Yves Bonnefoy, Video-intervista “Il poeta del sogno notturno”

Yves Bonnefoy, “Il poeta del sogno notturno”
a cura di Luigia Sorrentino

—-

Il 27 ottobre del 2011 il poeta francese Yves Bonnefoy, candidato più volte al Premio Nobel per la Letteratura, una delle voci più importanti a livello mondiale, verrà premiato dalla Fondazione Premio Napoli con il Premio Speciale per la Letteratura Straniera per L’opera poetica pubblicata nel 2010 nei Meridiani Mondadori a cura di Fabio Scotto. Nella stessa giornata l’Università degli Studi di Napoli l’Orientale consegnerà a Yves Bonnefoy la Laurea Honoris Causa.

In omaggio a Yves Bonnefoy vi proponiamo la prima video-intervista realizzata per Rainews24 da Luigia Sorrentino “Yves Bonnefoy, Il poeta del sogno notturno” in occasione del festivaletteratura di Mantova, il 6 settembre del 2007.

—-

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2011/09/bonnefoy.mp4

Continua a leggere

Anna Achmatova – Anna Andreevna Gorenko

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

Anna Achmatova, pseudonimo di Anna Andreevna Gorenko (Odessa, 11 giugno 1889 – Domodedovo  [Домодедово] – Mosca – 5 marzo 1966). Figlia di un ingegnere meccanico, studiò a Kiev e a Pietroburgo dove nel 1910 sposò il poeta Nikolaj Stepanovič Gumilëv che l’anno dopo il loro matrimonio fondò con la Achmatova e con Sergej Gorodeckij  fondò lo «Cech Poetov» (Corporazione dei poeti) da cui prese vita il movimento acmeista. In quegli anni la Achmatova andò spesso a Parigi dove conobbe Amedeo Modigliani che la ritrasse in numerosi disegni.
Pochissime le raccolte pubblicate (Rosario nel 1014, Lo stormo bianco nel 1917, Piantaggine  nel 1920): nel 1921 Gumilëv, accusato di complotto  antibolscevico, venne fucilato e per Achmatova comincia un lungo periodo di duro ostracismo – diventerà molto difficile per lei pubblicare versi – dovuto anche al fatto che la sua poesia è ritenuta lontana dalla nuova realtà. Dopo l’arresto del figlio avuto da Gumilëv e la morte del secondo marito, scrisse Requiem, la stessa asciuttezza dei versi giovanili, la brevità essenziale. Con Requiem e con il successivo Poema senza eroe, scritto tra il 1940 e il 1942, ma rimaneggiato fino alla morte, Achmatova dà un esempio potente di coscienza della propria contemporaneità.

Achmatova rifiutò la scelta dell’esilio. Scrisse, anzi, versi di fiero rifiuto: «Con loro io non sto che la terra/abbandonarono ai nemici da straziare./ La rozza loro lusinga non intendo,/ non darò loro i miei canti».

(di Luigia Sorrentino)

Continua a leggere

Andrea Zanzotto su Paul Celan

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

E’ appena uscito un preziosissimo gransasso nottetempo, di Ginevra Bompiani: Paul Celan Poesie sparse pubblicate in vita, con un saggio di Andrea Zanzotto, a cura Bertrand Badiou e Barbara Wiedemann, edizione italiana a cura di Dario Borso, con un dipinto di Giosetta Fioroni, con Per Paul Celan, di Andrea Zanzotto. (8,00 euro)

«Per chiunque, e particolarmente per chi scrive versi, l’avvicinamento alla poesia di Celan, anche in traduzione e in forma parziale e frammentaria, è sconvolgente. Egli rappresenta la realizzazione di ciò che non sembrava possibile: non solo scrivere la poesia dopo Auschwitz ma scrivere “dentro” queste ceneri, arrivare a un’altra poesia piegando questo annichilimento assoluto, e pur rimanendo in certo modo nell’annichilimento. Celan attraversa questi spazi sprofondati con una forza e una dolcezza e un’asprezza che non si esiterebbe a dire senza paragoni: ma nel procedere attraverso gli ingombri dell’impossibile egli genera una messe abbagliante di invenzioni, che hanno contato decisamente nella poesia del secondo Novecento, non solo europeo, e che pur sono esclusive, escludenti, sideralmente inavvicinabili e non passibili d’imitazione. Ne resta messa in crisi qualunque ermeneutica, che esse pur impetuosamente aspettano, prescrivono». […]

di Andrea Zanzotto

Continua a leggere

Heinrich Von Kleist, Convegno di studi a Udine

Nel bicentenario della morte del drammaturgo e poeta tedesco Heinrich von Kleist, l’Università di Udine con l’Ateneo Italo-Tedesco organizzano il convegno scientifico internazionale dedicato a “Il teatro di Heinrich von Kleist: interpretazioni, messe in scena, traduzioni”.

Da martedì 11 a giovedì 13 ottobre si confronteranno sul tema, in una prospettiva interdisciplinare e internazionale, uomini di teatro e grandi nomi della germanistica internazionale, studiosi di cinema e traduttori per ridiscutere la drammaturgia kleistiana.

In particolare, si rifletterà sulla possibilità di rappresentare i drammi kleistiani oggi, coniugando la concezione poetica dello scrittore, che arrivò nell’Ottocento a elaborare una teoria del dramma all’avanguardia, con le esigenze del XXI secolo.

Tutti gli interventi saranno tradotti in simultanea. La cerimonia di apertura del convegno si terrà martedì 11 ottobre 2011 alle ore 15 nella Sala Gusmani di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine.

Continua a leggere

Tomas Tranströmer Premio Nobel per la Letteratura 2011

E’ stato assegnato al poeta svedese Tomas Tranströmer il premio Nobel 2011 per la letteratura. Molto noto in patria, nella motivazione si legge che il riconoscimento gli è stato attribuito per il “nuovo accesso alla realtà” reso possibile grazie “alle sue immagini condensate e traslucenti”.

Come ha scritto Claudio Magris, Tomas Tranströmer – ottanta anni – è una voce orfica, con una poesia che esorta l’ineffabile. In Italia è stato tradotto solo dall’editore Nicola Crocetti nel 1996 nell’ ‘Antologia della poesia svedese contemporanea’ (a cura di Helena Sanson ed Edoardo Zuccato) e nel 2008 con il volume ‘Poesia dal silenzio’  curato da Maria Cristina Lombardi. Tra quindici giorni arriverà in libreria una nuova raccolta, ‘Il grande mistero’ di haiku svedesi sempre edito da Crocetti. Nel 1990 il poeta svedese è stato colpito un ictus che gli ha paralizzato la mano destra e ha leso la sua capacità di parlare. Qui sotto lo vediamo mentre suona il pianoforte, sua antica passione, solo con la mano sinistra. Il servizio è di Luigia Sorrentino. 

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2011/10/transtromer-sorrentino.mp4

Continua a leggere