“Nero su bianco”

Emily-Jacir-1000x600Lyle Ashton Harris, Roman Stranger #7, 2001

In mostra fino al 19 Luglio 2015

 

ROMA & NEW YORK – Un grande appuntamento d’arte chiude la primavera dell’American Academy in Rome, con una mostra che pone un importante interrogativo sull’attuale storia e cronaca italiana. Si intitola NERO su BIANCO  – inaugurata al pubblico il 26 maggio alle ore 18 – coinvolgendo artisti italiani, africani, europei e americani sul tema della “Afro- italianità” e, più in generale, sui cambiamenti culturali e identitari che attraversano il Paese in tema di integrazione. A cura di Peter Benson Miller, Robert Storr, che l’Italia ha inoltre conosciuto come direttore artistico della Biennale di Venezia nel 2007 e Lyle Ashton Harris, artista, la mostra presenterà i ragionamenti sul tema (tra cui anche moltissime opere inedite, pensate esclusivamente per la mostra e la maggior parte delle quali nate dall’Italia, anche grazie al lavoro che tanti degli artisti hanno potuto svolgere presso l’American Academy in Rome) di 27 artisti. Continua a leggere

Più libri, più liberi 2011 & programma

Più libri più liberi torna a Roma, presso Palazzo dei Congressi dell’Eur dal 7 all’11 dicembre 2011.

La nuova edizione di Più libri più liberi, Fiera nazionale della piccola e media editoria, in programma da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre al Palazzo dei Congressi di Roma, raggiunge un traguardo importante. Per l’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana Editori, si tratta infatti del decimo compleanno: tappa simbolica di un cammino iniziato nel 2002 e dedicato all’esplorazione dell’altra editoria italiana, quella che si muove fuori dall’orbita dei grandi gruppi, tra passione ed entusiasmo, facendo non solo da tessuto connettivo per le realtà locali, ma anche da garante per la biodiversità dell’industria libraria (e culturale) italiana. Continua a leggere

A Pordenonelegge, Zygmunt Bauman e V.S. Naipaul

I grandi protagonisti della letteratura, ma anche le grandi voci del pensiero internazionale alla dodicesima edizione del festival Pordenonelegge, in programma da mercoledì 14 a domenica 18 settembre. Molte saranno le occasioni per riflettere sui temi e le questioni cruciali del nostro tempo, insieme a nomi di riferimento come Zygmunt Bauman, uno dei più noti e influenti pensatori al mondo, osservatore acuto della ‘modernità liquida’ che ha saputo definire e raccontare con definizione folgorante e illuminanti considerazioni sulla “Solitudine del cittadino globale”. Continua a leggere