Perdita di qualità, perdita di identità

baruchello_Federico_CavalliniAppuntamento

A Roma, dal 19 febbraio al 24 aprile 2014 gli spazi di VOLUME! cambiano nuovamente assetto per accogliere Perdita di qualità, perdita di identità di Gianfranco Baruchello, un progetto istallativo che ridefinisce lo spazio come habitat della memoria, sottratta all’oblio per questa occasione.

Non è la prima volta che Baruchello, tra i molti e diversi temi di cui si è occupato, apre un dialogo con immagini o oggetti che sollecitano una riflessione sulla scomparsa, la perdita e la memoria, affiancandoli, in questo caso, al tema dell’archivio. Continua a leggere

Enzo Cucchi, “Cosmogonia”

enzo-cucchiEnzo CucchiCosmogonia“, Galleria Poggiali e Forconi Via della Scala, 35/A 50123 – Firenze

Nota di Lettura di Silvana Lazzarino

Per soffermarsi ed entrare nei molteplici aspetti della realtà visibile e immaginaria dove abitano presenze legate alla memoria tra mito e storia, all’attualità tra spazi naturali e contesti quotidiani basta cogliere la molteplicità di sensazioni e l’energia che scaturiscono dall’opera di Enzo Cucchi. Il pensiero di Cucchi, (Morro d’Alba, Ancona, 1949) esponente di spicco della “Transavanguardia” insieme a Francesco Clemente, Sandro Chia, Mimmo Paladino e Nicola De Maria, movimento nato alla fine degli anni Settanta e coniato nel 1979 dal critico d’arte Achille Bonito Oliva, si rivolge ad un’indagine Continua a leggere

Omaggio a Pasolini a Bruxelles

pasolini--330x185Arte e poesia insieme per celebrare la memoria di uno dei più grandi intellettuali del novecento europeo: dal 6 dicembre 2013 sarà in mostra a Bruxelles una parte delle opere della mostra “PPP. Una polemica inversa. Omaggio a Pier Paolo Pasolini“. L’esposizione, ospitata dall’Istituto italiano di cultura, vuole rendere omaggio al grande scrittore e regista italiano, attraverso la comunione fra poesia e arte, mettendo al centro Continua a leggere

Corrado Veneziano, “L’anima dei non-luoghi”

Appuntamento
_
Ecos Gallery, via Giulia 81/A, presenta Corrado Veneziano, “L’anima dei non-luoghi”, dal 9 al 21 luglio 2013. Inaugurazione martedì 9 luglio ore 19.00

“Nietzsche. Storie, olio su tela, 2000

Martedì 9 luglio alle ore 19.00, presso la Ecos Gallery, Corrado Veneziano presenterà un’antologia delle sue opere pittoriche.

I lavori di Veneziano, che saranno esposti fino al 21 luglio 2013, sono stati recentemente al centro di un dibattito a distanza tra due dei più importanti intellettuali in attività: l’antropologo Marc Augè e il critico d’arte Achille Bonito Oliva. Continua a leggere

Achille Bonito Oliova, “Il tempo interiore”

Appuntamento

Nei giorni della vernice della 55esima esposizione Internazionale d’Arte la Biennale di Venezia sarà presentato il volume ENCICLOPEDIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE Il tempo interiore Vol. 2 a cura di Achille Bonito Oliva (nella foto). Introduce Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia. Intervengono: Massimiliano Gioni, curatore della 55. Esposizione Internazionale d’Arte Achille Bonito Oliva, curatore del volume Stefano Chiodi, storico e critico d’arte Andrea Cortellessa, storico e critico letterario, Lucia Ronchetti, compositore in collaborazione con la casa editrice ELECTA.
Continua a leggere