Aspettando Ritratti di Poesia

 

samuele_fotoA Roma, mercoledì 4 febbraio 2015, alle ore 21.00 alla libreria Enoarcano, (Via delle Paste, 106), Samuele Editore e l’associazione Monteverdelegge propongono un incontro con gli autori in attesa di uno degli eventi più prestigiosi e importanti di Poesia in Italia, Ritratti di Poesia, che si terrà il giorno seguente presso il Tempio di Adriano.

L’incontro, dal titolo ASPETTANDO RITRATTI DI POESIA, vedrà la lettura di diversi poeti quali Alessandro Canzian, Flaminia Cruciani, Claudio Damiani, Sonia Gentili, Giovanna Iorio, Sandro Pecchiari, Maria Pia Quintavalla, Gabriella Sica, Luigia Sorrentino, Isabella Vincentini, Zingonia Zingone.

Un momento intimo e prezioso all’insegna della grande poesia italiana e internazionale.

___

ASPETTANDO RITRATTI DI POESIA

Libreria Enoarcano, Roma
Via delle Paste, 106
ore 21.00

 

Presentazione “Riti di seduzione”


ottavio_rossaniAppuntamento

Sabato 26 aprile 2014 alle ore 18.00, presso la saletta Degan del Comune di Pordenone, Alessandro Canzian presenterà Riti di seduzione di Ottavio Rossani (Nomos Edizioni 2013, prefazione di Maurizio Cucchi). Un libro quello di Rossani di umanissima maturità poetica come bene definisce il prefatore. Tre sezioni (Seduzioni, Cartoline, Finestre aperte) per uno sguardo pieno di esperienza su un mondo agro, complesso, del quale Rossani evidentemente conosce a fondo le dinamiche e altrettanto a fondo ne cerca le smagliature colorate, luminose. Un libro che risente della professione di giornalista (quarant’anni nel Corriere della Sera) dell’autore. Rossani racconta le guerre (grandi o piccole che siano) quanto i piccoli peccati, le crudeltà umane come il mozzare le code alle lucertole, quasi posizionando tutto allo stesso livello. Continua a leggere

La scomparsa di Federico Tavan, poeta friulano

Appuntamento

Nota di Alessandro Canzian

Federico Tavan, poeta che insieme a Pierluigi Cappello e Ida Vallerugo rappresentano il meglio della poesia dialettale friulana e, molti saranno d’accordo, italiana. Federico Tavan è morto la notte del 7 novembre 2013, pochi giorni dopo aver compiuto 64 anni. Se n’è andato nel sonno, mentre dormiva, nel suo letto. Aveva voluto tornare a casa perchè forse, similmente agli elefanti, sentiva di essere arrivato alla fine del suo viaggio. Era tornato nella sua Andreis (Pordenone) che pure aveva cantato come centro del mondo e come prigione: Se non scappi diventi Andreis. E Federico Tavan era effettivamente un elefante della poesia e dei racconti della pedemontana pordenonese. Pazzo, esagerato in Continua a leggere

Ivano Ferrari, “La morte moglie”

Anteprima

La morte moglie, Ivano Ferrari, Einaudi 2013

Recensione di Alessandro Canzian


E’ in uscita per Einaudi “La morte moglie”, di Ivano Ferrari (Mantova 1948). Volume che senza troppe sottigliezze o delicatezze traccia una linea di congiunzione tanto netta quanto acida e disillusa tra poesie ritrovate su un vecchio quadernetto all’epoca di Macello (come afferma Antonio Moresco in postfazione) e poesie scritte in morte della moglie. Una tematica comune lungo gli anni che vede la pena del vivere, il dolore, nella pena dell’essere carne. Tanto il piccolo puledro sporco di madre sul tavolo del macello quanto la bestia a cui dare più botte di quante ne regga quanto il tumore tragico che fa regredire al semplice e che porta l’autore a dire aiutami a sgomberare merda dal cuore. Un essere carne che vive e quindi muore in maniera grottesca, carnale. Continua a leggere

Cinque libri, cinque poeti

Appuntamento

Il Circolo della Stampa di Milano e Samuele Editore ( www.samueleeditore.it) martedì 10 settembre alle ore 18.30 invitano all’incontro 5 LIBRI 5 POETI, (Corso Venezia, 48).

Cinque autori per cinque differenti edizioni che hanno in comune un relazionarsi alla realtà, alla vita, nella costruzione di una voce assolutamente propria e identificante, riconoscibile. Un piccolo spaccato della migliore poesia contemporanea. Alessandro Canzian (titolare della Samuele Editore) introdurrà al pubblico Amos Mattio con Il vizio di sistema (peQuod 2013), Ottavio Rossani con Riti di seduzione (Nomos 2013), Giovanna Frene con Il noto, il nuovo (Transeuropa 2011), Sonia Gentili con Parva naturalia (Aragno 2012), Mary Barbara Tolusso con Il freddo e il crudele (Stampa 2012). Continua a leggere