In ricordo di Edgardo Abbozzo e Claudio Spinelli

Abbozzo_SpinelliAppuntamento
_
Biblioteca storica dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia
Sabato 12 dicembre 2015 alle ore 16,30
_

L’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, facendo seguito a un’iniziativa del suo indimenticato Presidente, onorevole Alfredo De Poi, L’Accademia riflette sulla sua storia (che diede vita, nel 2011, a un importante convegno dedicato ai secoli più antichi dell’Istituzione, i cui atti furono poi raccolti in un prezioso volume), intende proseguirne lo spirito. Con questa seconda tappa, L’Accademia riflette sulla sua storia rivolge la sua attenzione a periodi molto recenti, nella ferma convinzione che con il termine “Storia” si debba considerare tutto l’arco cronologico in cui si situano gli oltre quattro secoli di attività dell’Accademia perugina nella loro piena continuità.

Continua a leggere

Eliza Macadan, “Anestesia delle nevi”

 

anestesia-delle-nevi-251395Non sappiamo da questo libro Anestesia delle nevi come era la vita in Europa quando inesplosa. Sappiamo che l’autrice europea e poliglotta ha adottato la terapia del freddo ed alzato le difese. Questo non si è risolto in debolezza, ma ha acuito sensibilità, reattività, riflessione e senso etico.
All’instabilità atmosferica, il libro aggiunge anche quella storica e morale, nonché una relativa calma emotiva, un tempo interiore con qualche eco di burrasca, ciò nonostante alcune dichiarazioni che echeggiano la finis Austriae, o una calma e decettiva apocalisse.
È questa della Macadan una poesia di energheia, di intonazioni e di virate del respiro. L’io poetico sa dire io con tutte le oscillazioni e le rifrazioni del caso.
Enunciazione, eloquio, immagini, cose, obbediscono a una interiore misura ritmica, a un fluire magmatico “fiume interiore” che li trascina verso la cadenza finale. Ogni sequenza è plurima e stipata di oggetti, aperti su più lati e prospettive. È una poesia di moto, un “andante con moto” inesorabile come il fluire dei tempi in un gorgo.

Continua a leggere

In Memoriam: Edgardo Abbozzo, Paolo Marzagalli

 

Abbozzo  sv4[1]Mercoledì 3 dicembre 2014 all’I.I.S. “Cesaris” di Casalpusterlengo all’interno della tredicesima edizione del ciclo “Cesaris per le Arti Visive” a cura di Amedeo Anelli, si aprirà la mostra in ricordo di Edgardo Abbozzo e Paolo Marzagalli a dieci anni dalla morte, dal titolo “In Memoriam: Edgardo Abbozzo, Paolo Marzagalli e gli amici Lodigiani”.

La mostra si inserisce nelle manifestazioni “Per i 50 anni del Cesaris”.

Per festeggiare il mezzo secolo dell’Istituto, una mostra nello spirito di questo tredicennio di allestimenti con artisti di livello locale, nazionale ed internazionale. Saranno esposte opere di Edgardo Abbozzo, Andrea Cesari, Franco De Bernardi, Paolo Marzagalli, Domenico Mangione, Pino Secchi, Riccardo Valla. La mostra terminerà il 6 febbraio 2015. Continua a leggere

Autunno Culturale Tavazzanese 2014

locandina_onfa_ridotta[1]APPUNTAMENTO

La parte centrale del quinto Autunno Culturale Tavazzanese, che anche in quest’anno si configura come Piccolo presidio poetico, è dedicata alla poesia, in particolare alla poesia di oggi, ed è coordinata da Amedeo Anelli, poeta, critico e direttore della rivista di poesia e filosofia Kamen’.

Poesia, dunque, ma anche pittura, musica e fotografia: voci del contemporaneo in dialogo fra loro senza steccati o confini precostituiti. Continua a leggere