Sacralità e poesia

 

fedi-gini[1]Al Piccolo Museo della Poesia di Piacenza (via Pace 5) sabato 27 settembre 2014 alle ore 17,00, si inaugura la mostra di Fernanda Fedi e Gino Gini, Un cammino tra sacralità e poesia, opere e libri d’artista a cura di Amedeo Anelli.

Artisti di fama internazionale, Gino Gini e Fernanda Fedi dagli anni Settanta del Novecento hanno dato origine ad una serie di esperienze sul sociale e sulla verbo-visualità, che li hanno portati, fra l’altro, negli anni Ottanta alla fondazione dell’Archivio Internazionale del Libro d’Artista di Milano. La mostra ripercorre alcune fasi recenti di questo itinerario. Continua a leggere

Centenario della nascita di Dino Formaggio

Dino Formaggio a[1]È  stato pubblicato in questi giorni il quarantaseiesimo numero (n. 45, Giugno 2014), della rivista  di poesia e filosofia Kamen con le sezioni di Filosofia / Formaggio, di Poesia e Materiali / Abbozzo, a ricordare il centenario della nascita di Dino Formaggio, l’ottantesimo della nascita di Giuseppe Pontiggia e il decennale della morte di Edgardo Abbozzo.

Nella sezione dedicata a Dino Formaggio i (nell’immagine) saggi su Michelangelo e Botticelli.

Dino Formaggio (Milano 1914 – Illasi 2008)   si è formato alla scuola di Antonio Banfi. Fra i maggiori studiosi europei novecenteschi di estetica, è stato anche critico d’arte e sperimentatore in proprio di numerose tecniche artistiche favorite dalla assidua frequentazione di molti amici artisti e dal fascino del sensibile e delle materie. Ha insegnato nelle Università di Pavia, Padova e Milano.

Continua a leggere

“Kamen”, Rivista di Poesia e di Filosofia

Letture
a cura di Luigia Sorrentino

Nota di Nadia Agustoni
_
Kamen’ N- 43 – Rivista di poesia e di filosofia
.
E’ uscito il numero 43 della rivista di poesia e filosofia “Kamen’ ” e contiene nella prima sezione due saggi del filologo Grigorij O. Vinokur, tradotti dal russo da Margherita De Michiel e Stefania Sini. Il primo dei due saggi “Cultura della lingua. La lingua della Nep”, è una riflessione su un opuscolo di S.I. Karcevskij del 1923, sul rapporto tra lingua e rivoluzione e rivoluzione della lingua; il secondo saggio “Puskin prosatore” è sulla prosa di Puskin, autore di cui Vinokur compilò un dizionario della vita. Continua a leggere

In memoria di te, Giuseppe Pontiggia

Appuntamento

Una Notte Bianca interamente dedicata a Giuseppe Pontiggia  si terrà il 21 giugno 2013, dalle ore 21 in poi, nella Libreria Popolare di via Tadino. In particolare, la Notte sarà destinata al ricordo dello scrittore, in occasione del decennale della morte e dell’uscita nella collezione Oscar Mondadori del romanzo-poemetto L’Arte della Fuga.

La manifestazione è promossa dalla Libreria Popolare ed inserita nel calendario degli eventi ufficiali della notte bianca d’Italia. La cura è di Daniela Marcheschi.Saranno presenti Andrea e Lucia Pontiggia e parteciperanno fra gli altri Antonio Riccardi, Antonio Franchini, Renata Colorni, Elisabetta Risari, Francesco Napoli, Gillo Dorfles, Piero Dorfles, Laura Lepri, Roberto Barbolini, Piero Lotito, Renato Minore, Stefano Salis, Silvia Sereni, Guido Oldani, Amedeo Anelli, Guido Conti, Luigi Caricato, Laura Bosio, Sergio Serapioni, Giampaolo Di Cocco, Piero Bertolucci, Giancarlo Maggiulli, Nicola Pedone, Michele Francipane, Giuliano Vigini, Lalla Pecorini, Gino Ruozzi, Cristiana De Santis, Roberta Meroni e tanti altri amici e personalità della cultura. Continua a leggere