Emmet Gowin, una vita nella fotografia

Emmet Gowin, Matera, 1980. Courtesy of Emmet Gowin and Pace/MacGill Gallery, New York © Emmet Gowin.

 

 

 

Ill 14 novembre alle 18.30 Emmet Gowin nella conferenza dal titolo  Imagined/Matera all’American Academy in Rome parlerà della sua arte, la fotografia,  nell’ambito della mostra  Photography and a Southern Italian Town.

Emmet Gowin è uno dei più famosi fotografi americani.   Continua a leggere

Ann Hamilton

Conferenza
Ann Hamilton
Mercoledì 24 maggio 2017 ore 18,00
Villa Aurelia, Porta San Pancrazio, 1
Roma

Artista visiva riconosciuta a livello internazionale per l’ambientazione sensoriale delle sue installazioni multimediali su larga scala, Ann Hamilton analizza i luoghi e le forme su cui poggiano le esperienze dal vero, tattili, viscerali, dirette in un mondo saturato dai media. Continua a leggere

Addio a Derek Walcott

 

Derek Walcott e Luigia Sorrentino.  American Academy in Rome – 19 marzo 2011, Credits ph. Fabrizio Fantoni

di Luigia Sorrentino

«La mia razza iniziò come iniziò il mare», scrive Derek Walcott in una delle sue poesie più famose,  Nomi. «Ma qual è la razza di Derek Walcott? E come iniziò il mare?»

Questa è una delle numerose domande che posi a Derek Walcott quando lo incontrai per un’intervista nella sua residenza all’American Academy in Rome, il 19 marzo 2011. Il poeta rispose : «Quando dico la mia razza intendo la razza caraibica, una mescolanza di razze diverse. Nei Caraibi, sono rappresentati tutti i continenti del mondo: cinesi, siriani, francesi, africani. Dunque, – disse – quando è iniziato il mare, con la scoperta della vita, è iniziata anche la razza, e la mia razza è la summa di tutti gli elementi della natura che l’hanno generata, predisposta.»

La  prima formazione di Derek Walcott avviene al Saint Mary’s College di Santa Lucia, dove insegna la madre Alix, un’attrice dilettante, che per prima trasmetterà a Derek l’amore per la poesia e per il disegno. La madre sarà il motivo ispiratore di tutta l’opera poetica di Walcott. Alla scomparsa di Alix, il poeta – orfano di padre da quando aveva un anno – dedicherà proprio a lei uno dei suoi poemi più belli, Prima luce, un canto di gratitudine per avergli offerto il dono della vita: “luce silenziosa del mattino su steli d’erba lucente”, scrive in uno dei suoi versi.
Continua a leggere

La fotografia, dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta

archivio_fotograficoConferenza
Archivi fotografici e arte contemporanea in Italia: Indagare, Interpretare, Inventare

Mercoledì 13 aprile 2016 ore 10.00 -18.00
Giovedì 14 aprile 2016 ore 10.00 – 16.30
Istituto Centrale per la Grafica – Via Poli, 54
Roma Continua a leggere

Michael Bierut​&Domitilla Dardi

michael_bierut

Michael Bierut, Robin Hood Foundation Library Initiative. Mural by Maira Kalman. Photograph by Dorothy Kresz. Image courtesy of Pentagram

Mercoledì 23 marzo 2016 ore 18.00
MAXXI, Via Guido Reni, 4A
Roma

L’appuntamento nasce nell’ambito di una serie di incontri realizzati dall’Accademia Americana di Roma in collaborazione con e presso il MAXXI, e in occasione della mostra Trasformers, attualmente in corso al Museo che presenta quattro opere al limite tra i territori di arte e design con l’obiettivo di creare delle piattaforme volte al cambiamento sociale e alla conquista di una consapevolezza collettiva. In trentacinque anni di carriera, Michael Bierut, partner presso la sede di New York dello studio internazionale di design Pentagram, si è dedicato ad esplorare le modalità con cui il graphic design può influenzare la maniera in cui concepiamo la nostra identità, comunichiamo l’uno con l’altro e intendiamo il mondo. Nel suo intervento offrirà uno sguardo da dietro le quinte su alcuni dei suoi progetti più interessanti.

Continua a leggere