There is No Place Like Home

 

There is no place like home[1]There is No Place Like Home è il titolo del progetto espositivo che avrà luogo aRoma in via Aurelia Antica 425 dal 26 al 28 settembre 2014.
L’orario e la curatela si distinguono per originalità: sarà una mostra no-stop aperta 24 ore su 24 e curata da un gruppo di artisti che hanno deciso spontaneamente di unirsi per portare l’attenzione sul progettare come gesto d’incontro. Il progetto è nato dalla condivisione di intenti di Stanislao Di Giugno, Giuseppe Pietroniro, Marco Raparelli e Alessandro Cicoria, con la collaborazione di Martina Adami, Giuliana Benassi, Davide Franceschini, Valeria Giampietro e Giulia Lopalco.

E’ una scelta mossa dal desiderio di dare forma a un’azione aggregativa che meglio si potrebbe definire come un’occasione di partecipazione, un avvicinamento tra artisti attraverso la condivisione di un progetto autonomo che parte dall’individuo per presentarsi in forma corale. Continua a leggere

Seamus Heaney, Morte di un naturalista

morte_di_un_naturalistaNell’anniversario della scomparsa di Seamus Heaney, (30 agosto 2013) MONDADORI ha pubblicato per la prima volta in Italia la sua raccolta d’esordio: “Morte di una naturalista“,  (1966) traduzione di Marco Sonzogni. (In tutte le librerie dal 26 agosto 2014).

Un libro essenziale per capire il pensiero poetico di uno dei più grandi poeti del Novecento, esordio che ha segnato l’inizio di una straordinaria avventura poetica. Fin dalla sua prima raccolta di versi, Heaney ha imposto una personalità d’autore matura e originalissima, la cui voce si è poi  confermata negli anni, inconfondibile e centrale nel panorama della poesia degli ultimi cinquant’anni. Continua a leggere

“Anamericana” all’American Academy in Rome

Appuntamento

Il direttore dell’Accademia Americana in Roma, Christopher S. Celenza, FAAR’94 presenta “ANAMERICANA“, a cura di Vincenzo De Bellis. In mostra trentadue artisti contemporanei, tutti statunitensi o residenti negli Stati Uniti, organizzata dalla Fondazione DEPART in collaborazione con l’American Academy in Rome. (Nella foto, l’opera di Sterling Ruby). Continua a leggere

Seamus Heaney, Video-Intervista

Seamus Heaney
di Luigia Sorrentino
American Academy in Rome, 16 maggio 2013

L’irlandese Seamus Heaney, (nella foto di Coleman Doyle) uno dei più grandi poeti viventi, premio Nobel per la Letteratura nel 1995, in residenza per il 2013 presso l’American Academy in Rome, ha rilasciato in esclusiva un’intervista televisiva a Luigia Sorrentino per Rai News 24.
Durante gli anni sessanta ha lavorato inizialmente come insegnante e poi come lettore alla Queen’s University ed i suoi primi tre libri di poesie sono stati scritti durante questo periodo. Nel 1972 Heaney si trasferisce con la famiglia da Belfast a County Wicklow nella Repubblica d’Irlanda. Nella video-intervista Seamus Heaney parla della sua poesia raccontando anche il periodo della guerra e dei Troubles (i disordini) nell’Uslter, l’Irlanda del Nord.

LA VIDEO INTERVISTA A SEAMUS HEANEY di Luigia Sorrentino

Immagine anteprima YouTube

Continua a leggere

American Academy in Rome “Studi Aperti”

Appuntamento

L’American Academy in Rome apre al pubblico in occasione di tre importanti eventi che si terranno dal  28 al 30 maggio: Studi Aperti, Concerto, e Lettura, tre giornate dedicate a speciali iniziative durante le quali sarà possibile vedere i lavori dei borsisti detentori del Rome Prize nonchè dei borsisti italiani. Questa eccezionale opportunità permetterà di scoprire in quali spazi essi lavorano e darà la possibilità di interagire con le loro opere, entrando in contatto con la realtà di coloro che risiedono all’Academy. Le discipline rappresentate spazieranno dall’arte all’architettura, dalla musica alla letteratura.

STUDI APERTI
La serata degli Studi Aperti si svolgerà all’interno della splendida cornice del palazzo McKim, Mead & White dove in ogni sua stanza il pubblico potrà ammirare le opere dei borsisti: Erik Adigard, Ross Altheimer, Polly Apfelbaum, Nicholas Blechman, Pablo Castro Estévez, Carl D’Alvia, Francesco Faccin, Elizabeth Kaiser Schulte, Randall Mason, Karen M’Closkey, Glendalys Medina, William O’Brien, Jr., Tommaso Pincio,Valerio Sannicandro, Eugenio Tibaldi e Nari Ward. Continua a leggere