Ai tempi in cui per fare una fotografia di gruppo si doveva chiedere l’aiuto a un passante, istruirlo rapidamente sui tasti da premere e fargli sapere che, nel caso servisse, esisteva il flash. Ai tempi in cui la parola “selfie” rimandava la memoria solo alla pompa del diesel perché costava di meno, alle manovre da compiere improvvisandosi benzinai per la propria automobile, ecco, a quei tempi là pochi immaginavano di fare l’amore in chat. O quantomeno non era un fatto di discussione pubblica.
Tra quei pochi, oggi, c’è Andrea Gruccia che esordisce in libreria con Capelvenere (Marco Saya Edizioni, 200 pp). Un po’ in prosa e un po’ in versi, sessanta e sessanta per non rendere torto ai conti pari della matematica. Insomma Gruccia (all’anagrafe Appendino)racconta storie come questa: “Quando in chat conosco Sabrina, mi dice subito che colleziona oggettistica anni settanta, e all’inizio non capivo che è interessata a me solo perché faccio parte di quei souvenir, e così, dopo nove anni di chatta mento, decidiamo di incontrarci”. Sarebbero gli anni settanta, appunto. Ma questa storia del virtuale e poi, eventualmente e chissà quanto tempo dopo è, come detto, discretamente attuale. Continua a leggere
Tag Archives: Andrea
Giovanna Frene, Sestine
Letture
–
Giovanna Frene, (foto di Orlando MYXX)
Commento alle sei sestine
Quella della forma metrica della sestina è stata da subito un’ossessione della mia lettura, prima che della mia scrittura. Quando, seguendo la suggestione poundiana, sostenni l’esame di Letteratura provenzale, dovendo leggere in lingua molti trovatori, fui subito attratta da questa particolare struttura logico-musicale; la celebre Lo ferm voler qu’el cor m’intra, di Arnaut Daniel, divenne la mia Bibbia. A più riprese il fantasma di questa forma metrica è tornato nei miei libri – e dico fantasma Continua a leggere
Tornano versi e note al Policlinico A. Gemelli di Roma
Torna mercoledì 27 febbraio la seconda edizione di VERSI DI NOTE, un progetto nato da un’idea di Luisa Mazza in collaborazione con Nicola Bultrini. L’iniziativa si inserisce con tre diversi appuntamenti (vedi il PROGRAMMA qui sotto) nel consueto appuntamento musicale del mercoledì, del Policlinico A. Gemelli di Roma “Giovani artisti per l’ospedale” progetto ideato e coordinato da Pietro Bria e Andrea Cambieri. Continua a leggere
Opere Inedite, Andrea Pergolini
Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino
—
“Negli ultimi testi scritti, spesso scompare l’io della giovinezza, che è la parte più intima, ma forse anche dal punto di vista poetico la parte più debole e più fragile, per lasciare spazio al noi, come condizione universale. Nelle nuove poesie cerco di riflettere di più sul senso dell’esistenza più che sull’amore fine a se stesso e riducibile alla presenza o assenza della persona amata. Continua a leggere
Fabrizio Gifuni, “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”
Domenica 11 novembre 2012, ore 11:00 al Cinema Nuovo Sacher, (Largo Ascianghi 1 – Roma), Fabrizio Gifuni legge QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE VIA MERULANA di Carlo Emilio Gadda Interviene Andrea Cortellessa.
“Il lavoro più bello che abbia fatto da molti anni.”
Fabrizio Gifuni.
Ingresso libero fino esaurimento posti.