Il grande ritorno a Milano di Pablo Picasso

Appuntamento da non perdere.

Torna a Milano al Palazzo Reale a settembre 2012 un’importante  esposizione antologica su Pablo Picasso

Il più grande genio del XX secolo ritorna, dunque, nella stessa sede – il Palazzo Reale di Milano che ospitò la mostra del 1953  con una retrospettiva che ripercorre l’esaltante itinerario umano e artistico del pittore spagnolo.

L’esposizione, promossa da Comune di Milano, Regione Lombardia e Mondadori Mostre, è curata da Bernice Rose con Bernard Ruiz Picasso e la collaborazione di Paloma Picasso, – e realizzata anche grazie a Wind, che ha creduto e investito in questo progetto culturale – la mostra espone per la prima volta in pubblico capolavori finora rimasti sconosciuti, che ribadiscono l’assoluta centralità del pittore spagnolo nell’arte moderna.

La conferenza stampa di presentazione della mostra, giovedì 5 aprile 2012 ore 12.00: Milano, Palazzo Reale, Sala delle Otto Colonne.Esposizione: dal 20 settembre 2012 al 6 gennaio 2013, Palazzo Reale, Milano.

___

Walter Benjamin, “L’opera d’arte”

L’opera d’arte – nell’epoca della sua riproducibilità tecnica – Tre versioni (1936-39), a cura di Fabrizio Desideri, Donzelli editore 2012.

Tra il 1935 e il 1939 Benjamin lavorò a più riprese al suo saggio forse più celebre: L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Un vero e proprio cantiere, accompagnato da un’avventurosa e complicata vicenda editoriale, sino ad oggi colpevolmente trascurata. Questa edizione, curata da uno dei più importanti studiosi italiani di Benjamin, offre al lettore per la prima volta insieme la traduzione delle tre principali stesure del saggio: la versione francese uscita nel 1936, tradotta da Pierre Klossowski, con la decisiva supervisione dello stesso Benjamin, e le due versioni tedesche, una del 1936 e l’altra scritta tra l’estate del 1936 e il 1939, in ciascuna delle quali l’autore apporta sostanziali cambiamenti alla prima versione tedesca manoscritta del 1935, che rifluisce per intero nelle successive due. Fondamentale in questo senso poter entrare nel laboratorio Benjamin: l’unico modo per farlo è avere sotto gli occhi gli interventi del filosofo tedesco nelle due stesure.
Continua a leggere

All’asta i versi di Pablo Neruda che ispirarono “Il postino”

Va all’asta il libro del poeta cileno Pablo Neruda, “Los versos del Capitan”, che ispirò “Il Postino”, il romanzo di Antonio Skarmeta pubblicato nel 1986 e divenuto celebre per la trasposizione cinematografica realizzata da Massimo Troisi nel 1994. E’ un libro di mitica rarità di cui non si registrano copie vendute in asta nei decenni scorsi.

Sarà messo in vendita dalla casa Bloomsbury a Roma (Palazzo Odelscalchi) martedì 27 marzo con una stima che oscilla tra 15 mila e 20 mila euro. Continua a leggere

Giornata Mondiale della Poesia

La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.
.
L’UNESCO negli anni ha voluto dedicare la giornata all’incontro tra le diverse forme della creatività, affrontando le sfide che la comunicazione e la cultura attraversano in questi anni. Tra le diverse forme di espressione, infatti, ogni società umana guarda all’antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica.

http://www.unesco.it/cni/index.php/gm-della-poesia

Van Gogh, il genio e la natura

Una natura morta, che sotto un vaso di fiori cela due lottatori, e’ stata definitivamente attribuita a Vincent Van Gogh (1853-1890).Il quadro intitolato “Natura morta con fiori di campo e rose”, custodito al Kroller-Muller Museum di Otterlo, nel centro dell’Olanda, e’ stato autenticato da un gruppo di esperti internazionali – tra cui Louis van Tilborgh, uno dei principali specialisti del Van Gogh Museum di Amsterdam – come opera del celebre pittore olandese al termine di una lunga vicenda attribuitiva e una serie di analisi scientifiche iniziate quasi 15 anni fa. Continua a leggere