Carla Mura, “autoritratto”

Arte e Poesia
a cura di luigia Sorrentino


Fino al 16 giugno 2012 la diagonale/libreria di Via dei Chiavari, 75 di Roma ospita la personale di Carla Mura, autoritratto.

Nella foto: autoritratto, 2005, filo di cotone e plexi cm 50 x 30.

Con questa nuova esposizione, viene proposta al pubblico romano una mirata scelta della produzione dell’artista sarda. In mostra 17 opere; lavori realizzati dal 2004 ad oggi, una selezione di giochi cromatici, intrecci, sovrapposizioni di fili, pietre, e la presentazione di un’opera pittorica del 2002.
Nel testo in catalogo, Luca Beatrice scrive dell’artista: “Nei segmenti e nei pattern cromatici di Carla Mura ci sono visioni di panorami, aperture su strade e città, finestre di una casa metropolitana, vetri opachi di un vagone di un treno, forse di un autobus, segnati dalla pioggia o dalla polvere stratificata. Continua a leggere

Enzo Cucchi, “Religione”

Appuntamento

Ci sono 4 nuove opere in bronzo realizzate da Enzo Cucchi e sei piccole tele collegate alle sculture in esposizione nel cortile del Complesso di Sant’Ivo alla Sapienza (Corso Rinascimento, 40, Roma).  

Le opere sono collocate all’interno del cortile per gentile concessione dell’Archivio di Stato di Roma. Il titolo della mostra è Religione ed è visitabile fino al 10 giugno 2012. Credo davvero valga la pena di vederle.   Continua a leggere

Napoli, “Arte di Palazzo” a Palazzo Manso di Scala

Nove giorni di eventi artistici impreziositi dall’apertura al pubblico della Cappella dell’Immacolata Concezione di Napoli che si trova all’interno di Palazzo Manso di Scala, in via Nilo, nel cuore del centro
storico cittadino.

E’ questo l’itinerario proposto da “Arte di Palazzo”, la manifestazione si svolge dal 17 al 26 maggio e che rientra nell’ambito delle iniziative culturali collaterali al Maggio dei Monumenti. In occasione della rassegna sarà aperta al pubblico, per la prima volta dalla sua realizzazione che risale alla metà del Settecento, la Cappella dell’Immacolata Concezione, da sempre destinata esclusivamente alla nobiltà napoletana. (Nella stampa la statua del Nilo in Piazzetta Nilo detta anche ” Il Corpo di Napoli”).
Continua a leggere

Versolarte, sulle tracce di un tempo perduto

MARIA TUDOR

Mi risospinge un balbettìo di luce
Al nome che ripetuto si disquama.
Ricomposta nel tuo sguardo
Intricato, pronta a risfaldarmi.
Adesso, è la mia seconda vita,
Transito d’oro spento alla cuspide di foglie
Umore, stemma di novilunio, grani
D’argilla e sangue, mia maternità.
Oltre, di te che mi ritrai
Ricordo la mano che ricorda questo volto.

Gavino Angius

(Nella foto di Mauro Piredda ‘Bloody Mary”)

Il ritratto di Maria Tudor é stato realizzato senza un solo tratto di colore o matita, solo con materiali di recupero, foglioline, ghiaietta, sabbia. Continua a leggere

Claudio Magris, nel giornalismo c’è ‘la mania delle opinioni’

Nel giornalismo “c’è un po’ la mania delle opinioni, c’è un’ inflazione delle opinioni”. Ne è convinto Claudio Magris, germanista e scrittore, che oggi, giovedì 22 marzo riceve a Milano il premio E’ Giornalismo, dopo cinquant’anni di collaborazione con la carta stampata, dei quali 45 con Il Corriere della Sera.

Stando a quanto riporta l’Ansa due sono le cose che sottolineano il pensiero dello scrittore: da un lato la ‘mania del chiedere (n.d.r. o elargire) opinioni’, dall’altra la convinzione che il desk, i mezzi tecnologici di una redazione, non possono sostituirsi al vedere le cose (n.d.r. vederle come sono davvero).

Vale a dire – ma interpreto il pensiero di Magris – lo stare seduti a una scrivania, davanti a un computer con le agenzie che scorrono veloci (veloci anche le immagini che arrivano dalle agenzie e dai circuiti internazionali) al desk appunto, non può diventare l’unica nostra realtà . Perché – interpreto il pensiero di Magris – le cose, forse, vanno viste anche al di là delle notizie preconfezionate.  Fa parte del nostro mestiere di giornalisti. “Si può sostituire una macchina fotografica con un’altra – ha spiegato Magris – Continua a leggere