L’Italia che risuona

Rai Educational presenta in anteprima al Festival Internazionale del Cinema di Roma domenica 17 novembre 2013 alle 16.00, all’interno dell’Auditorium Spazio Arte Movie il progetto L’Italia che risuona,  un ciclo di puntate monografiche dedicate alle tradizioni musicali del nostro Paese.

Dopo sessant’anni dalla storica ricerca etnomusicologica condotta da Alan Lomax e Diego Carpitella – che ha prodotto la più importante collezione sonora di musiche popolari italiane –  Rai Educational ritorna sul campo per documentare lo stato di conservazione e trasformazione del nostro patrimonio artistico culturale. La ricerca scava nel cuore profondo del Paese facendo emergere storie e realtà originali segnate dalla volontà di riscoprire le proprie radici culturali. (Nella foto, degli anni Cinquanta, un momento del rito della processione del Venersì Santo a Sessa Aurunca, Caserta.) Continua a leggere

Un altro compleanno, Vittorio Sereni

Appuntamento

“Un altro compleanno” dal 24 al 26 ottobre 2013, è la celebrazione del Centenario della nascita dello scrittore e poeta Vittorio Sereni, un convegno di studi tra Milano, Segrate e Luino, città natale del poeta e attuale sede dell’Archivio Vittorio Sereni,  con interventi e dibattiti su una delle più importanti figure letterarie del Novecento.

L’Università degli Studi di Milano e l’Università Milano-Bicocca, in accordo con il Comune di Luino, promuovono il convegno per ricordare il poeta e l’intellettuale. Sembra infatti necessario, a trent’anni dalla scomparsa di Sereni, mettere in luce la ricerca critica svolta sulla sua opera da studiosi autorevoli e dai tanti giovani che si sono avvicinati con entusiasmo e rigore ai documenti del suo lavoro (in particolare ai numerosi e importanti carteggi).

Un ruolo importante ha avuto (dal 1998, grazie all’iniziativa di Dante Isella), l’acquisizione da parte del Comune di Luino (con la partecipazione della Regione Lombardia che ne condivide la proprietà) del ricchissimo archivio privato dello scrittore, cui è seguita la catalogazione completa e la messa a disposizione degli studiosi dell’intero materiale dal Fondo, anche con la digitalizzazione integrale delle carte. Continua a leggere

Milano Musica: all’insegna degli Stati Uniti

Appuntamento

Autunno americano” a Milano, con un cartellone fitto di eventi che include la mostra dedicata all’inventore dell’espressionismo astratto “Pollock e gli irascibili” inaugurata il 25 settembre 2013 a Palazzo Reale, e quella che aprirà a fine ottobre dedicata a Andy Warhol.

Anche il Festival Milano Musica – Associazione per la Musica Contemporanea – in questa ventiduesima edizione sarà dedicato al compositore americano  Morgan Feldman, contemporaneo di Pollock e Rotchko. Artisti che, essendo vissuti nello spesso periodo storico, hanno finito con influenzarsi reciprocamente. Il concerto inaugurale di Feldman sarà eseguito l’8 ottobre 2013 alla Basilica di San Simpliciano con il titolo: “Rotchko Chapel“. Continua a leggere

Paolo Giordano dialoga con Cesare Pavese

Appuntamento

A Roma, domenica 14 aprile 2013 alle 11:00 Incontro con Paolo Giordano, (Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica, viale Pietro De Coubertin 30, ingresso 5 euro)  e con la sua rilettura del romanzo La bella estate di Cesare Pavese, vincitore del Premio Strega nel 1950. Al centro dell’incontro l’analisi, con due sguardi diversi e speculari, del mistero dell’adolescenza e della lotta, dolorosa, per diventare grandi. Continua a leggere

Gli scrittori di oggi dialogano con i grandi romanzi di ieri

Appuntamento

Un dialogo tra due universi creativi, diversi e affini nello stesso tempo: capolavori letterari del passato riletti dai grandi scrittori del presente. La Fondazione Bellonci e la Fondazione Musica per Roma presentano la rassegna Premio Strega: classico contemporaneo: quattro incontri al Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica, in viale Pietro De Coubertin 30, che prenderanno il via domenica 3 marzo. Per celebrare la storia e la continuità del Premio che più di ogni altro dal Dopoguerra a oggi ha contribuito a creare un pubblico di lettori per la narrativa. Aspettando l’edizione 2013.

Sono quattro grandi partiture letterarie, quelle con cui – dal 3 marzo fino al 12 maggio (ore 11, ingresso 5 euro) – si confronteranno i vincitori dello Strega Sandro Veronesi, Ernesto Ferrero, Paolo Giordano e Ugo Riccarelli. Che rileggeranno capolavori del Novecento tratti dall’albo d’oro del Premio, capaci di incantare generazioni trasversali di lettori. In un dialogo originale in cui le categorie di “classico” e “contemporaneo” si rifletteranno l’una sull’altra. Facendo rivivere le pagine del passato di luce nuova, e offrendo uno sguardo inedito sul presente. Continua a leggere