Helga Weiss, l’Anna Frank praghese

weiss-140_referenceEscono i quaderni di una dei sopravissuti a Terezin, Auschwitz e Mathausen.

Helga Weiss, Il diario di Helga (Einaudi, pp 201, euro 19).

La storia
Una bambina obbligata a portare come spilla una stella gialla, che nel 1938 a Praga non dorme per i bombardamenti e sente continuamente parlare di “trasporti” di famiglie, amici, compagni di scuola. Finché tocca a lei, Helga Weiss, e ai suoi genitori lasciare la casa in cui è cresciuta per Terezin, poi Auschwitz-Birkenau, Freiberg e Mathausen. Continua a leggere

25 aprile, Siena festeggia la Liberazione

Appuntamento

Per festeggiare la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista, in ogni comune della provincia di Siena si terranno celebrazioni e iniziative promosse dalle amministrazioni comunali, dall’Anpi e dal mondo delle associazioni.

La città di Siena ospiterà le celebrazioni ufficiali del 68esimo anniversario della Liberazione con due giorni di eventi in programma già dalla giornata di oggi, mercoledì 24 aprile 2013. A promuoverli, il Coordinamento provinciale senese del Comitato fra le forze democratiche, sotto il simbolo “Resistenza, cuore della democrazia”. Continua a leggere

A Ostia Antica, Arte in Memoria 7

Appuntamento

In occasione del Giorno della Memoria 2013, domenica 20 gennaio (e fino al 13 aprile 2013) torna nella Sinagoga di Ostia Antica l’appuntamento biennale con Arte in memoria, la rassegna di arte contemporanea di respiro internazionale, a cura di Adachiara Zevi, organizzata dall’Associazione Culturale arteinmemoria. Continua a leggere

Tornano a Roma le foto dei bambini scomparsi ad Auschwitz

“Oggi riportiamo a Roma dopo tanti anni lettere e fotografie che i familiari degli scomparsi scrissero dopo la guerra per capire e sapere che fine avevano fatto i loro bambini, e questa fine noi la conosciamo, furono tutti uccisi quando scesero dal treno che li portava ad Auschwitz” .

Queste le parole del presidente della Provincia Nicola Zingaretti intervenuto alla presentazione del libro ‘16.10.1943. Li hanno portati via’. Il volume, a cura del Progetto Storia e memoria della Provincia di Roma, edito da Fandango Libri, testimonia la storia di oltre 350 bambini romani deportati dai nazisti durante l’occupazione della Capitale. Continua a leggere

Nasce a Torino il Memoriale dei poeti della Shoah

Il 21 marzo 2012, nella Giornata Mondiale della Poesia, sarà realizzato in Italia, a Torino, il Memoriale dedicato ai poeti assassinati nei campi di sterminio nazisti, durante la Shoah. L’Associazione Onlus “Nessun uomo è un Isola” e il Gruppo EveryOne annunciano in occasione del 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia (istituita nel 1999 dall’UNESCO), l’imminente realizzazione del progetto, che onorerà la memoria di poeti come Benjamin Fondane, Itzhak Katzenelson, Gertrud Kolmar, Max Jacob, i cui versi – scritti poco prima della deportazione o in alcuni casi addirittura nei ghetti e nei lager – hanno consegnato all’umanità, attraverso l’arte e il martirio, la memoria di milioni di vittime dell’odio razziale.

Il Memoriale sarà installato, a imperitura memoria, nel “cortile dell’ora d’aria” del Museo del Carcere Le Nuove di Torino. “E’ un grande mosaico a parete,” spiegano i promotori del progetto, “cui stanno lavorando gli artisti Dario Picciau, Roberto Malini e Liana Sopelsa in collaborazione con l’ingegner Thomas Gazit, sopravvissuto all’Olocausto in Ungheria. [Nella foto, Benjamin Fondane (Jasi, 14 novembre 1898 – Auschwitz, 2 ottobre 1944)] Continua a leggere