I finalisti del Premio Calvino 2012

L’ASSOCIAZIONE PER IL PREMIO ITALO CALVINO comunica i nomi dei Finalisti della XXV Edizione: Simona Baldelli, Evelina e le fate, Marco Campogiani, Smalltown boy, Riccardo Gazzaniga, A viso coperto, Simone Giorgi, Il peggio è passato, Eugenio Giudici, Piccole storie, Paolo Marino, La casa di Edo, Michela Monferrini, Gennaio come, Fabrizio Pasanisi, Lo stile del giorno.
:
La Cerimonia di premiazione si terrà a Torino presso il Circolo dei Lettori, venerdì 4 maggio 2012.
.
I FINALISTI DELLA XXV EDIZIONE
Un filo comune tra gli otto autori finalisti può essere individuato nel prevalere del privato sul pubblico, nella difficoltà, nel rifiuto o nell’impossibilità di affrontare temi di respiro politico, storico o sociale, se non in maniera obliqua e indiretta, o da particolari punti di vista. Continua a leggere

Se n’è andato Vincenzo Consolo

Era considerato uno tra i maggiori narratori italiani contemporanei. Uno scrittore diverso  che affermava: “non si possono scrivere romanzi perché ingannano il lettore.” Consolo era orientato verso una narrazione vicina alla poesia.

Nato nel 1933 a Sant’ Agata di Militello (Messina), ma ha vissuto a Milano fin dagli anni Cinquanta.  Acuto sperimentatore della lingua e della forma del romanzo, accoglie – giovanissimo – le suggestioni intense della storia e della condizione contadina, in Sicilia, dove osserva l’arroganza del regime fascista e poi le ferite della guerra, la difficile condizione delle classi svantaggiate accogliendo i segreti umori e le stratificazioni antiche di una lingua in continua trasformazione sempre rannodata alle radici dialettali. E della complessità dinamica e contaminata della lingua e del dialetto Consolo fa la ragione prima della sua ricerca. Continua a leggere

Premio Italo Calvino, la giuria della XXV Edizione 2012

Ecco la Giuria chiamata a scegliere l’opera vincitrice della XXV edizione del Premio Italo Calvino per autori esordienti unisce perizia critica, scritture ormai consolidate del panorama letterario italiano e scritture emergenti.

Le opere finaliste selezionate dal Comitato dei Lettori saranno valutate da: Renato Barilli, Massimo Carlotto, Fabio Geda, Melania Mazzucco, Giorgio Vasta.

La Cerimonia di premiazione si terrà il 4 maggio 2012 alle ore 17.30 presso il Circolo dei Lettori di Torino.

L’Unesco celebra Giulio Einaudi e Giuseppe Verdi

2012-2013: Rinasce il Genio italiano. L’Unesco celebra Giulio Einaudi e Giuseppe Verdi. Due anniversari sotto il segno della nazione italiana.

La direzione generale UNESCO ha accolto la richiesta della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, presieduta dal prof. Giovanni Puglisi, di inserire nel programma delle celebrazioni unescane del prossimo biennio il 100° Anniversario della nascita di Giulio Einaudi (1912- 1999) e il 200° Anniversario della nascita di Giuseppe Verdi (1813-1901). Continua a leggere