Silvio Ramat, da “Corre voce”

Padova 07 giugno 2008 foto ©Michela Gobbi
Selezione cinquina Premio Campiello

NELLA CONCHIGLIA

Al tempo delle candele, dei lumi
a olio, della rara acqua corrente,
chissà se sarei stato io
pienamente:
viaggiare, amare e, all’occorrenza, scrivere
(in un poeta rimava con vivere),
guarire dalle subdole infezioni?

Oggi, chi fa il Camino di Santiago
trova l’antico, inventa l’emergenza.
Ago filo un ricambio, ed è fin troppo
corredo per quei sentieri divisi
dalle arterie che pulsano ai motori.
Nella conchiglia si sentono i cuori. Continua a leggere

Addio allo scrittore Alberto Bevilacqua

L’Italia ha perso oggi, 9 settembre 2013, uno dei suoi grandi autori contemporanei: Alberto Bevilacqua. Aveva 79 anni. Lo scrittore, regista e sceneggiatore, nonché poeta e giornalista era ricoverato da undici mesi nella Casa di Cura Villa Mafalda di Roma,  dove è deceduto questa mattina alle ore 10.10 in seguito ad un arresto cardiocircolatorio.

Nei mesi scorsi la sua compagna Michela Miti aveva denunciato la clinica, presentando un esposto alla Procura di Roma, in quanto secondo lei Bevilacqua sarebbe stato trattato come un ostaggio senza possibilità di essere trasferito in una struttura pubblica.

Lo scrittore era nato a Parma nel 1934. “Una città – ha scritto Bevilacqua sul suo sito – che è sempre stata divisa in due parti nette, separate da un torrente: la parte degli eredi delle grandi aziende e dei duchi, oggi dei ricchi, titolari dei grandi capitali del mondo economico, e l’Oltretorrente, dove sono nato io, un quartiere povero, specialmente quando ero bambino, ma ricco di genialità. Qui ho assimilato i primi scontri sociali, le prime infamie razzistiche. L’Oltretorrente era di marca anarchica, mentre l’altra parte era bianca, di marca opposta”.

Continua a leggere

E’ morto Ugo Riccarelli, finalista del Campiello 2013

Ugo Riccarelli aveva 58 anni. E’ morto oggi, 21 luglio 2013, in ospedale a Roma, dove era ricoverato da tempo. Nato a Ciriè, una cittadina del torinese da famiglia toscana, Riccarelli si sposta a Pisa, dove per 16 anni si è occupato di teatro lavorando all’ufficio stampa del Comune. E’ a Pisa che scrive i primi quattro romanzi, ‘Le scarpe appese al cuore’, ‘Un uomo che forse si chiamava Schulz’, ‘Stramonio’ e ‘L’angelo di Coppi’.

Nel 2002 si trasferisce Roma, dove collabora col teatro di Roma ed è un ghost writer di Walter Veltroni, per il quale ha ricordato in più occasioni, di aver anche scritto lettere al Papa. Sono gli anni delle collaborazioni con i grandi quotidiani e i settimanali (da La Repubblica a Il Sole 24 Ore e Il Corriere della Sera, da Diario a Grazia). Continua a leggere

Save the Date, Premio Campiello 2013

Appuntamento

Save the Date. L’Incontro con gli autori finalisti dell’edizione 2013 del Premio Campiello si svolgerà martedì 25 giugno  2013 alle ore 18.00 all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia.

A partire dalle 18.00 a Palazzo Franchetti, sede dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, si svolgerà la presentazione ufficiale alla stampa e al pubblico dei cinque autori finalisti. Come da tradizione, parte da Venezia il tour estivo della cinquina finalista dell’edizione in corso, la 51esima edizione del Premio Campiello. Continua a leggere

Carmine Abate vince il premio Campiello 2012

Il vincitore della Cinquantesima edizione del Premio Campiello, annunciato al termine della cerimonia che si è svolta al Teatro Fenice di Venezia, è Carmine Abate (nella foto) con il romanzo ”La collina del vento” (Mondadori).

Quattro i finalisti dell’edizione 2012, oltre a Carmine Abate,  Marcello Fois con ”Nel tempo di mezzo”  (Einaudi), Francesca Melandri con ”Più alto del mare” (Rizzoli), Marco Missiroli con ”Il senso dell’elefante” (Guanda) e Giovanni Montanaro con ”Tutti i colori del mondo” (Feltrinelli).  Continua a leggere