Tre poesie di Mariella Cerutti Marocco






mariellaceruttimarocco




Mariella Cerutti Marocco ci presenta in questo  libro, Il dolce sonno mi promise pace, (I Quaderni de la Collana Stampa 2009, 2014) una sintesi dei suoi lavori in corso. Il titolo riprende un verso di Ludovico Ariosto e apre la struttura di un nuovo modo di versificare che si pone dentro una striscia di luce.

Continua a leggere

Opere Inedite, Alberto Pellegatta

 

apellegattaA cura di
Luigia Sorrentino
__

Alberto Pellegatta è nato a Milano nel 1978, ha pubblicato Mattinata larga (LietoColle 2001) e L’ombra della salute (Mondadori 2011). Nel 2005 ha vinto il premio Cetonaverde. Presente nelle antologie I poeti di vent’anni di Mario Santagostini (Stampa, Varese 2000), Nuovissima poesia italiana di Maurizio Cucchi (Mondadori, Milano 2004) e Almanacco dello Specchio (Mondadori, Milano 2008), scrive d’arte (L’artista, il poeta, catalogo Skira, Milano 2010) e collabora come critico con quotidiani e riviste. Dirige la collana «Poesia di ricerca» per Edb Edizioni Milano. Continua a leggere

Mariella Cerutti Marocco, La devozione e lo smarrimento

Appuntamento

Il nuovo libro di poesie di Mariella Cerutti Marocco appena pubblicato negli Oscar Mondadori “La devozione e lo smarrimento”, con l’introduzione critica di Mario Santagostini (euro 12,00) sarà presentato stasera, 21 novembre 2012 a Milano, alle 18:00, a Palazzo Sormani – Sala del Grechetto – (Corso di Porta Vittoria, 6).
Alla serata interverranno il poeta Maurizio Cucchi, Giuliana Nuvoli, docente di Letteratura alla Università Statale di Milano e Mario Santagostini, poeta e critico. Continua a leggere

A Piero Simon Ostan il Cetonaverde Giovani

Il premio Cetonaverde ‘Poesia Giovani’ 2011 è stato assegnato a Piero Simon Ostan (classe 1979) giovane poeta di Portogruaro che ha raffigurato con delicatezza e intensità il ritratto di suo padre e ritrovandosi nelle sue abitudini ha tratteggiato un ‘sé’ nuovo, maturo, amato e fortemente consapevole delle sue radici.
In attesa del suo primo figlio, Ostan si è calato nel doppio ruolo di figlio e di padre, in un emozionante gioco di specchi. Continua a leggere