“Lezioni di Letteratura Italiana Contemporanea”

ferroni_ignani
Giulio Ferroni nella foto di Dino Ignani

Nota di Carlangelo Mauro

Lezioni magistrali di Letteratura Italiana Contemporanea: Granese, Ferroni, Baldi.
Dirette agli studenti delle classi V, in vista dell’Esame di Stato, continuano con l’intervento di Ferroni su Pasolini mercoledì 17 febbraio ad Avella, Teatro Biancardi ore 9.30.

Continua a leggere

«Addio, Amelia»

amelia_rosselli_ignani

Nella foto Amelia Rosselli fotografata da Dino Ignani

di Nicola d’Ugo

                            Ad Amelia Rosselli

La tua voce di struzzo o cigno scuoiato.
La ricordo in una serata d’estate:
un volto cimiteriale da una luce atrale
in Aula Quattro, a Villa Mirafiori.
La giustificavi a tuo modo, dicendomi:
«È un difetto gutturale, un’imperfezione fisica,
non una scelta musicale!» Ma non mi bastava.
Sapevo come cantavano le voci più prossime
agli angeli, gli spettri del Nordeuropa e le falene
dei poeti. Così ti dissi: «V’è musica con-
temporanea: un suono non musicale,
un accento stonato, il guizzo deviato e deviato.» Continua a leggere

Presentazione, “Avrei fatto la fine di Turing”

 

Franco Buffoni

 

FRANCO BUFFONI FOTOGRAFATO DA DINO IGNANI

ESTRATTO

L’amore è un lavoro, o forse un lavorìo
Di piatti di bicchieri di ferri da stiro
Ancora in garanzia.
L’amore è in garanzia per una forma
Di protezione degli opposti,
Un calcolo sbagliato,
Un taglio al dito che non si rimargina.

Continua a leggere

Franco Buffoni

 

 

buffoni_ignani

FRANCO BUFFONI FOTOGRAFATO DA DINO IGNANI

AUTORITRATTO
Da un’idea di Luigia Sorrentino
A cura di Fabrizio Fantoni
___

Poesia come vita

Non soltanto in Jucci (Mondadori 2014), ma in tutta la mia scrittura poetica i luoghi hanno avuto una funzione essenziale. Ricordo quell’immagine da Il profilo del Rosa (Mondadori, 2000) dove – bambino – sogno di allungare il mio corpo dal Monte Rosa al Po in una sorta di onnipotenza gulliveriana. Ho sempre fatto leva, tuttavia, anche sul potenziale simbolico- evocativo delle parole che uso. Se il “Rosa” – per chi come me è nato e cresciuto sulle colline moreniche che ne costituiscono le prime pendici – non può che essere il monte il cui profilo si staglia all’orizzonte con le sue caratteristiche cime (Gnifetti, Zumstein, Nordend, Dufour), crescendo – e nel libro è di questo che sostanzialmente parlo – il rosa diventa anche il colore dell’esclusione, della persecuzione, dell’omofobia. Continua a leggere

Fabio Ciriachi

 

fabio_ciriachi(Fabio Ciriachi, fotografato da Dino Ignani)

Da un’idea di Luigia Sorrentino
A cura di Fabrizio Fantoni
__

Autoritratto, di Fabio Ciriachi

Sono una persona stanca. La maschera comincia a cedere, le fessure si allargano, l’identità sta per mostrarsi, e questo non è un bene. (“Persona”, dall’etrusco phersu, maschera. “Maschera”, dal preindeuropeo masca, strega. “Strega”, variante popolare del greco strix, uccello notturno… non c’è scampo nell’etimologia). Al buio, il mio sbattere d’ali stenta, perde il volo. Non esistono più sonno e veglia, sogno e realtà, finzione e finzioni. C’è un lento ripassare le immagini predilette, un sereno carezzarle con gli occhi di dentro. Continua a leggere