Bando di Concorso internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino 2017

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino

Bando della XIV Edizione

SCADENZE:

Sezione I: poesia individuale entro 31 ottobre 2017

Sezione II: Dialogo o monologo teatrale entro 30 novembre 2017

Sezione III (scuole e progetti collettivi) : scadenza invariata entro il 31 dicembre 2017

REGOLE GENERALI

Ø Il concorso è riservato a giovani fino al compimento dei 31 anni di età .

Ø La partecipazione è gratuita.

Ø Il concorso è tematico.

Il Tema dell’ XIV Edizione è:

“CASA /Home”

(le parole Casa/home indicano rispettivamente in italiano e in inglese quel luogo fisico o metaforico da cui si parte a cui si ritorna, memorie, consuetudini, affetti, il proprio paese, la “patria”, ma anche un rifugio dell’anima. In ogni lingua ci sono molte parole che indicano la storia, le identità e le esperienze dei popoli. Anche la lingua e la poesia sono “casa”/home, rifugio dell’anima.

Il tema può essere trattato in modo assolutamente libero secondo l’ispirazione personale

Si può partecipare a una o più delle seguenti sezioni

SEZIONE POESIA INEDITA

Si partecipa inviando una sola poesia inedita e mai premiata (Maximum 40 versi).

Le poesie possono essere inviate nella lingua originale dei concorrenti purché accompagnate da:

una traduzione in lingua inglese, francese, italiana o spagnola. Per le poesie scritte in lingua italiana è gradita, ma non obbligatoria, la traduzione in inglese.

Ø Una giuria internazionale composta da poeti e critici esperti in molte lingue, valuterà le poesie nelle lingue originali.

Le poesie devono pervenire entro il 31 ottobre 2017.

Possono essere inviate:

a) per posta elettronica all’indirizzo castelloduinopoesia@gmail.com.

Il messaggio di posta elettronica deve contenere il modulo di partecipazione e le dichiarazioni debitamente compilati

La poesia deve essere inviata come allegato in formato word o rtf .L’invio in un diverso formato è causa di esclusione dal concorso

b) oppure per posta normale: inviando a Gabriella Valera Gruber, Via Matteotti 21 I – 34138 Trieste. I dati anagrafici dell’autore vanno dichiarati nel modulo di partecipazione (vedi sotto) debitamente compilato e firmato.

Fa fede il timbro postale d’invio ma nessun testo potrà più essere accettato dal momento in cui la giuria avrà cominciato il lavoro di selezione.

Le poesie sono consegnate alla giuria senza i dati anagrafici degli autori in modo da garantire una valutazione imparziale.

Premi:

Primo, secondo, e terzo premio di € 500 ciascuno.
Medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana /o premio speciale della giuria
Targa “Sergio Penco” per la migliore poesia “under 16”
Il Concorso fa parte delle attività promosse dall’Associazione “Poesia e Solidarietà” ed è legato a progetti umanitari. I vincitori sono obbligati ad assegnare una parte del premio (€200) ad uno scopo umanitario di loro scelta preferibilmente nell’ambito del loro paese di origine.
Pubblicazione gratuita delle poesie vincitrici e segnalate .
Coppe ad altre poesie meritevoli.
Ø Le poesie premiate e segnalate dalla giuria vengono pubblicate in edizione bilingue (italiano ed inglese) da “Ibiskos Editrice Risolo” (Empoli, Italy) (Sponsor del concorso). Sono inoltre registrate nelle loro lingue originali su DVD. Il ricavato delle vendite del libro viene devoluto ad un progetto umanitario.

Segnalazioni speciali e premi minori sono attribuiti alle migliori poesie fra i “giovanissimi” con età inferiore ai 16 anni.

I poeti premiati sono invitati a leggere le loro poesie durante la cerimonia di premiazione nella loro lingua madre. Le stesse poesie vengono anche lette in lingua italiana rese disponibili in inglese per il pubblico internazionale.

SEZIONE: Teatro (monologo o dialogo fra 2 personaggi)
Si partecipa inviando un testo teatrale max. 5 cartelle per complessive 10000 battute spazi inclusi. TESTI PIU’ LUNGHI NON POTRANNO ESSERE ACCETTATI.

I testi devono pervenire entro il 30 novembre 2017.

I testi possono essere inviati in lingua originale ma devono essere obbligatoriamente accompagnati da una OTTIMA TRADUZIONE ITALIANA. I testi NON potranno essere valutati nella loro lingua originale. Continua a leggere

Residenze Estive 2015

 

COLLEGIO_MONDOIncontri residenziali di Poesia e Letteratura a Trieste e in Friuli Venezia Giulia a cura dell’Associazione & Rivista Almanacco del Ramo d’Oro in collaborazione con:

Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS, Società Italiana delle Letterate, Associazione & Rivista LeggereDonna, Vita Activa Editoria, Casa Internazionale delle Donne Trieste, Espansioni – percorsi di creatività delle donne.

Con il Patrocinio del Comune di Duino Aurisina

XVI Edizione: 24-29 giugno 2015

Il Laboratorio residenziale di poesia e cultura è un progetto che comprende prospettive diverse, crea occasioni di confronto e scambio attraverso rapporti formali e informali, con poete/i, scrittrici, scrittori, di varie tendenze, con letture, seminari, video, performances. Caratteristica del progetto è la residenzialità “aperta” delle/degli ospiti che soggiornano per cinque giorni a Duino (Trieste), presso il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico e incontrano il pubblico appassionato di letteratura in diverse occasioni e luoghi, condividendo momenti e spazi della vita quotidiana. Continua a leggere

Residenze estive 2014

800px-Castello_di_DuinoIncontri residenziali di Poesia e Letteratura a Trieste e in Friuli Venezia Giulia a cura dell’Associazione & Rivista Almanacco del Ramo d’Oro in collaborazione con il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, Società Italiana delle Letterate, Assciazione & Rivista LeggereDonna

XV Edizione: 25-30 giugno 2014

Il Laboratorio di poesia e cultura è un progetto che comprende prospettive diverse tra loro, crea occasioni di confronto e scambio attraverso rapporti formali e informali, con poete/i, scrittrici, scrittori, artiste/i di varie tendenze, con letture, seminari, video, performances.

Caratteristica del progetto è la residenzialità “aperta” delle/degli ospiti che soggiornano per cinque giorni a Duino (Trieste), presso la Foresteria del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico e incontrano il pubblico appassionato di letteratura in diverse occasioni e luoghi, condividendo momenti e spazi della vita quotidiana. Continua a leggere

Al Castello di Duino la poesia e i giovani

Appuntamento

Trieste capitale della poesia e dei giovani: nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’UNESCO, giovani poeti di tutto il mondo si riuniscono nel capoluogo giuliano per la premiazione di uno dei più importanti premi letterari riservati agli under 30, che assegna al vincitore assoluto la medaglia del Presidente della Repubblica. (Nella foto un momento della premiazione del 2012). La cerimonia di premiazione si inserisce nella settimana del “Festival di Primavera”: dal 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’UNESCO, al 6 aprile una ricca serie di eventi animeranno Trieste e il suo territorio. Continua a leggere