Appuntamento
–
Una riflessione filologica sul lavoro di Giulio Einaudi chiude a Milano le manifestazioni dedicate al centenario della sua nascita. La mostra ‘Giulio Einaudi. L’arte di pubblicare’, promossa dal Comune in collaborazione con la Fondazione Giulio Einaudi e Skira editore, è infatti in corso dal 28 novembre 2012 ( e fino al 13 gennaio 2013) nelle sale al piano terra di Palazzo Reale.
Ingresso gratuito.
L’esposizione indaga ed evidenzia gli intrecci tra arte, tipografia ed editoria, che caratterizzarono l’esperienza di una delle più importanti case editrici di cultura italiana, la Giulio Einaudi editore. La mostra anche un viaggio nella cultura italiana dagli anni Trenta del Novecento alla fine del
secolo scorso. Continua a leggere
Tag Archives: editoria
Al via il Salone dell’Editoria Sociale & programma
Appuntamento
—
A Roma, dal 18 al 21 ottobre 2012 quarta edizione del Salone dell’Editoria Sociale negli spazi di Porta Futuro, in via Galvani 106, nel cuore di Testaccio.
Ingresso libero, tutti i giorni dalle 10.00 alle 23.00.
Quattro giorni di incontri, dibattiti, seminari, convegni, presentazioni di libri, tavole rotonde, film, musica e spettacoli; oltre trenta editori impegnati nel sociale, associazioni del terzo settore e del volontariato, nomi e volti noti della società civile, del mondo della politica, della cultura e del giornalismo italiano e internazionale: di questo e di molto altro è fatta la nuova edizione del consueto appuntamento con l’Editoria Sociale. Continua a leggere
Il Salone dell’editoria sociale 2012
Anteprima
—
Dal 18 al 21 ottobre 2012 si terrà a Roma, la quarta edizione del Salone dell’editoria sociale che avrà per titolo “Le Americhe e noi”, uno sguardo sulle trasformazioni sociali, culturali, economiche e politiche degli Stati Uniti d’America – pochi giorni prima delle elezioni presidenziali – e più in generale sul continente americano.
Sono previste tavole rotonde, dibattiti, proiezioni di film, presentazioni di libri.
L’edizione scorsa del Salone – che ha ricevuto un premio speciale dalla Presidenza della Repubblica – ha avuto oltre 7000 visitatori, più di 3mila persone partecipanti agli oltre 50 dibattiti, più di 600 uscite sulla stampa, la radio e la tv, migliaia di citazioni web, la partecipazione di ospiti illustri come Zygmunt Bauman, Carlo Verdone, Moni Ovadia. Il Salone dell’editoria sociale ha ricevuto nel 2010 dal Ministero dei Beni Culturali il I premio tra le oltre 800 iniziative di “Ottobre, piovono libri” e nel 2011 un premio speciale del Presidente della Repubblica. Continua a leggere
Giuria Top Secret per il Carver
La sua giuria è segreta e non verrà mai svelata. Il suo motto è non lasciarsi tirare per la giacchetta da editori o scrittori. E poi non tiene conto della casa editrice o dell’autore che presenta un libro ma guarda soltanto alla qualità, al di là della fama.
E’ il premio Carver, che con un pizzico di orgoglio si definisce il contropremio della letteratura italiana, giunto alla sua decima edizione. Un riconoscimento libero, “con un’impostazione di stampo anglosassone”, lontano dalle pressioni che agitano i premi più blasonati, come lo Strega o il Campiello. Continua a leggere
Il Manifesto sta per chiudere, attiviamoci…
Il Manifesto è a rischio chiusura e fa appello ai lettori, a tutti i lettori che hanno a cuore la pluralità dell’informazione. Pur con la ristrutturazione e i tagli al personale, il giornale infatti non riesce ora ad andare avanti senza i fondi per l’editoria. “Ma prima della chiusura faremo il possibile”, afferma Norma Rangeri, direttore del Manifesto, nel corso di una conferenza stampa convocata nella sede del quotidiano all’indomani dell’avvio della procedura di liquidazione coatta.
La video intervista a Norma Rangeri è disponibile qui