Elio Grasso, “Varco di respiro”

elio_grasso2Prefazione di Anna Ruchat

Figlio della generazione cresciuta intorno a “Tam Tam”, diretto discendente di Adriano Spatola e Giulia Niccolai, di Franco Beltrametti, di Corrado Costa, e di Emilio Villa, Elio Grasso ha fatto proprio, di quella scuola di poesia, soprattutto il principio del “fare”, sospeso senza mediazioni tra il gioco e la regola. Nel corso degli anni la produzione poetica di Elio Grasso, parca ma continuativa, si è sempre più assestata su una voce avulsa da quelle mai archiviate origini, una voce sensibile alle tradizioni, ma sempre capace, pur nella sua generosa e costante attenzione per la poesia contemporanea e non (si pensi alla sua collezione di poesia “sagittario”, o all’accanita attività di recensore, soprattutto, negli ultimi anni, per la rivista “PULP”), di emergere in autonomia, con la potenza di un dettato di percezione assoluta. Continua a leggere

Fosca Massucco, “Per distratta sottrazione”

Layout 1Dalla Prefazione di Elio Grasso

[…] la poesia di Per distratta sottrazione addita la realtà della carne che va nel vuoto, con tutta la fine del ’900 messa lì come fosse semplice addentrarsi in questa investitura. Non lo è, l’autrice lo sa, e […] non ci pensa due volte a decretare, ben dentro la struttura del verso, un’epica fin viscerale, domestica e altresì pubblica, un’epica che non si conforma alla fine degli scrittori, quelli che mettevano in chiaro ostilità verso i poteri biblici o riscaldati come brodo politico. Fenoglio, Vittorini qui non sono francobolli commemorativi ma incagliamenti che mirano a far fuori lo sporco corrente. […] Scrive, e non lo istruisce, che la luce, lux, sta sopra la terra, e gli esseri soprastanti muoiono. Come in un libro di lettura diventa facile capire in che modo lux serva a mostrare l’evento-morte. Nasce qui una prospettiva del verso che non è cupezza, né tattica il cui scopo sia far finta di nulla, anzi si avverte un piazzamento stabile contro la famosa nebbia “iniqua”, stabile nei territori abitati dalla poetessa. Continua a leggere

Anna Ruotolo, “Secondi luce”

 

Anna 63[1]Secondi Luce“, di Anna Ruotolo, (LietoColle, Faloppio, 2009 – seconda edizione 2011. Nuova ristampa 2014)

Nota dell’autrice

Il secondo luce è un’unità di misura della lunghezza che impiega il tempo. Ma spazio e tempo, in generale, danno forma alle vicende umane, sentimentali, esperienziali, interiori. “Secondi luce” ha nel suo dna il tentativo di inventare un suo tempo e un suo spazio, nel “luogo più giusto” che è, appunto, la poesia.

Questi versi raccontano storie vicine e lontane, dialogano con persone di passaggio – lampi nei giorni sempre uguali – o persone che, con la loro storia minima e insieme grande nel mondo, hanno aggiunto senso alla mia storia minima. Tutte queste facce sono ricomprese nel nome “Guido” (a cui è dedicato il libro, oltre che a tre giovani donne, le mie sorelle, Nicoletta, Chiara e Manuela) che vuol dire “colui che viene da lontano” e che talvolta ritorna o riparte in una notte d’inverno con la forza e la tenacia di chi sa rompere un patto di luce. È un viaggio nel tempo e nello spazio, fino alla rivelazione che solo la parola può fare “meno oscure le città”.

Continua a leggere