Progetto editoriale ideato e curato da Fabrizio Fantoni
con la collaborazione di Luigia Sorrentino
–
“Ora so, che son saggio”: ancora su Landolfi poeta
di Leonardo Lattarulo
–
Nella penultima scena del dramma dedicato da Landolfi alla vita di Cagliostro il protagonista, prigioniero nella Rocca di San Leo e ormai prossimo alla morte, riassume con queste parole, rivolgendosi ai carcerieri, il suo illusorio progetto di potenza magica, la sua vana ricerca della «divina diversità» e della «divina avventura»: «Volli illudermi che le cose non fossero quello che sono, che da ogni cosa si potesse cavare una riposta virtù che … la riscattasse: dalla noia, dal tedio, da se medesima» . Continua a leggere
Tag Archives: Fabrizio
Poesia e Pensiero, Roberto Mussapi e Sergio Givone
Appuntamento
—
Trent’anni fa, nel 1982, Roberto Mussapi presentava al Gabinetto Vieusseux di Firenze il suo primo volume di poesia, “Il sonno di Genova” (edizioni Tosadori). Quella fiorentina fu per scelta dell’autore l’unica presentazione del libro, a opera di Piero Bigongiari e Mario Luzi, autore anche della prefazione. Mussapi, nato nel 1952, aveva trent’anni. Trent’anni dopo, verso la fine dell’anno 2012 e del sessantesimo compleanno, il poeta torna al Gabinetto Vieusseux invitato dal filosofo Sergio Givone, a dialogare su questioni su cui i due, che si conoscono dai tempi universitari a Torino, conversano a distanza, da sempre. L’appuntamento che vede protagonisti il filosofo Sergio Givone e il poeta Roberto Mussapi si intitola “Mito e pensiero nella poesia di Roberto Mussapi” e avrà luogo domani, mercoledì 5 dicembre, alle ore 17.30, nella Sala Ferri di Palazzo Strozzi. Continua a leggere
Fabrizio Gifuni, “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”
Domenica 11 novembre 2012, ore 11:00 al Cinema Nuovo Sacher, (Largo Ascianghi 1 – Roma), Fabrizio Gifuni legge QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE VIA MERULANA di Carlo Emilio Gadda Interviene Andrea Cortellessa.
“Il lavoro più bello che abbia fatto da molti anni.”
Fabrizio Gifuni.
Ingresso libero fino esaurimento posti.
Toni Servillo legge “Il Gattopardo”
Letture ad alta voce
Il Gattopardo, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa interpretato daToni Servillo (Emons-Feltrinelli, 2012)
—
Siamo in Sicilia, all’epoca del tramonto borbonico. È di scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rivelatore del trapasso del regime, mentre già incalzano i tempi nuovi. Il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa è incentrato quasi interamente su un solo personaggio, il principe Fabrizio Salina. Il Gattopardo, pubblicato dopo la morte dell’autore, nel 1958, a cui Lampedusa lavorò dalla fine del 1954 e il 1957 fu presentato agli editori Arnoldo Mondadori Editore e Einaudi, (il testo fu letto da Elio Vittorini), che ne rifiutarono la pubblicazione. Dopo la morte di Lampedusa Feltrinelli che aveva ricevuto il manoscritto da Elena Croce, lo pubblicò con la prefazione di Giorgio Bassani. Continua a leggere
Valentino Zeichen alla Casa delle Letterature
Appuntamento
—
L’ultima opera di poesia di Valentino Zeichen “Casa di rieducazione” (Mondadori 2012), sarà presentata a Roma alla Casa delle Letterature martedì 16 ottobre alle 17:30 da Fabrizio Fantoni e Elio Pecora.
Un libro “Casa di rieducazione” che ci mostra il volto nostalgico e meditativo di Valentino Zeichen, che spiazza il lettore. In questi versi si incontrano le ‘ferite’ di chi ha perso tutte le persone care, nello sbriciolarsi degli anni: si allontanano i volti amati, gli amici, e con essi va via la spregiudicatezza. Continua a leggere