L’Urlo di Munch esposto al MoMa di New York

Il collezionista che lo ha comprato lo dà in prestito a uno dei più importanti musei d’arte  del mondo, il MoMa di New York. L’opera sarà in esposizione dal 24 ottobre 2012 e per sei mesi, fino al 24 aprile 2013 ed è una delle quattro versioni dell’Urlo di Edward Munch, venduta da Sotheby’s per quasi 120 milioni di dollari. Un record mondiale: è l’opera d’arte più costosa mai venduta a un’asta.

Per la prima volta anche il pubblico di New York potrà ammirare il capolavoro dell’artista norvegese, un pastello su tavola del 1985. Continua a leggere

Inizio di un’epoca dell’essere…

Martedì 5 giugno 2012 ore 21.00 FIGURA SOLARE Un rinnovamento radicale dell’arte. Inizio di un’epoca dell’essere di Nicola Vitale Ed. MARIETTI 1820 – Saggi d’Arte – nov. 2011. (Con il patrocinio di Fondazione Per Leggere Biblioteche Sud-Est Milano).

Intervengono con l’Autore, Eleonora Frattarolo, Docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Bologna, Maddalena Mazzocut-Mis Docente di Estetica ed Estetica dello Spettacolo all’Università degli Studi di Milano, coordina Ernesto Jannini, Artista presente alle Biennali di Venezia del 1976 e 1990.
Continua a leggere

Ruggero Savinio, “Percorsi della figura”

C’è tempo fino al 27 maggio 2012, per visitare a Roma la mostra alla Galleria nazionale d’arte moderna “Ruggero Savinio. Percorsi della figura“, a cura di Mariastella Margozzi con Sabina D’Angelosante
promossa dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.

Ruggero Savinio (Torino, 1934) è da sempre pittore di figura. Ma è anche un raffinato scrittore, che mantiene fede alla trasmissione familiare dei saperi e delle abilità: da Alberto Savinio e da Giorgio de Chirico ha ereditato, infatti, la sapienza della vera cultura e la consapevolezza del mestiere di artista. Questo spiega perché non ci sia soluzione di continuità tra il suo fare pittura e il suo essere scrittore. Continua a leggere