Appuntamento
–
Grande festa per il 748° annuale della nascita di Dante (1265-2013), con la tradizionale
cerimonia organizzata dal Comune di Firenze. Il momento solenne sara’, il 1 giugno, in Palazzo Vecchio, la consegna della Medaglia d’Oro al professore Enrico Malato, emerito di letteratura italiana nell’Universita’ di Napoli Federico II, autore di importanti studi su Dante, promotore di iniziative di grande rilievo internazionale mirate al recupero dei documenti fondamentali relativi alla tradizione e all’esegesi delle opere dantesche.Studioso che si e’ distinto anche in altri ambiti
Tag Archives: Firenze
A “Notti d’autore” Virgilio Sieni
Giovedì 9 maggio 2013 a “Notti d’autore” su Rai Radio 1 alle 0:30 Luigia Sorrentino incontra Virgilio Sieni, coreografo e danzatore, uno dei più apprezzati della danza contemporanea europea.
E’ nato a Firenze, dove ha iniziato la sua formazione alla danza classica per poi approfondire la sua preparazione artistica ad Amsterdam, New York e Tokyo. Il suo percorso comprende anche lo studio di arti visive, architettura e arti marziali. Famoso a livello internazionale, è uno dei pochi danzatori capaci di aprire attraverso il movimento del corpo una riflessione che mette al centro di tutto proprio il corpo dell’uomo. La corporeità è da lui intesa come un cammino verso l’umano alla scoperta della funzione di “abitante del mondo”. E proprio con la danza Virgilio Sieni si fa portatore di quello che potremmo definire un Nuovo Umanesimo.
L’AUDIO DELL’INTERVISTA A VIRGILIO SIENI di Luigia Sorrentino
Machiavelli 500 anni fa scrisse “Il Principe”
Curiosità
–
San Casciano in Val di Pesa (Firenze) celebra i 500 anni dalla stesura de “Il Principe” di Nicolò Machiavelli con un viaggio culturale lungo 365 giorni, per riscoprire e valorizzare il significato del trattato politico più letto al mondo, sospeso tra passato e contemporaneità. Nel corso de “L’anno del Principe” il trattato rivive attraverso i luoghi, i documenti, la cultura, la tecnologia, la didattica, l’ambiente.
Per presentare l’iniziativa, giovedì 2 maggio 2013 è prevista una conferenza stampa a Firenze, in Palazzo Strozzi Sacrati, in Piazza del Duomo 10, alle ore 11,30.
Saranno presenti, con l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti, Massimiliano Pescini, sindaco del Comune di San Casciano in Val di Pesa, Valdo Spini, presidente del Comitato Machiavelli 2013, Luca Toschi, direttore del Communication Strategies Lab dell’Università degli Studi di Firenze, Stefano Massini, regista.
Esposti a Roma i disegni di Van Wittel
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ‘svela’ i suoi tesori. Per la prima volta, infatti, espone la raccolta completa di 52 disegni di Gaspar van Wittel che verranno presentati nella mostra ‘Gaspar van Wittel: i disegni. La collezione della Biblioteca Nazionale di Roma’, che sarà inaugurata mercoledì 17 aprile 2013 e in programma fino al 13 luglio. Continua a leggere
Ricordando Primo Levi, Dalla memoria all’archivio
Appuntamento
–
La Conferenza Internazionale sulla Shoah “From Memory to Archive” affronta la questione dell’ultimo testimone dal punto di vista storiografico. Un gruppo di storici, ed esperti, discuterà il modo in cui nuove tematiche, prospettive e metodologie, stanno cambiando la storiografia tradizionale della Shoah.
L’appuntamento è per il 19 marzo 2013, dalle 9:30 alle 18:00, NYU Florence, Villa La Pietra, Via Bolognese, 120, Firenze.
–
La conferenza fa parte delle iniziative de La Pietra Dialogues, New York University. I dibattiti mirano a creare momenti di riflessone su urgenti problematiche politiche che riguardano l’Europa, gli Stati Uniti e le loro relazioni internazionali, invitando esperti in discipline diverse – leader mondiali, politici, intellettuali, accademici, giornalisti e imprenditori- a sedersi allo stesso tavolo e riflettere insieme su questi temi. Continua a leggere