Allegra Hicks, “La geografia dell’anima”

La galleria delle arti contemporanee Intragallery è lieta di ospitare nei suoi spazi espositivi di Napoli la mostra La geografia dell’anima, personale di Allegra Hicks, con testo critico di Mario Codognato, venerdì 24 novembre 2017, dalle 19.00 alle 21.00

Allegra Hicks, torinese di nascita, londinese d’adozione, napoletana nell’anima, ha studiato design a Milano e alla Parsons School di New York.
Designer di fama internazionale, sono molto noti i suoi tessuti e oggetti d’arredo, caratterizzati dal suo personale linguaggio simbolico, ispirato alla natura.

Continua a leggere

Alla Certosa di Padula Vanessa Beecroft

Vanessa Beecroft | vb74, 2014 | vb74.fs.pol.342 | Maxxi Museum, Roma, Italy ©Vanessa Beecroft 2017 | photo: Federico Spadoni

Venerdì 14 Luglio 2017, dalle 19 alle 22, negli spazi interni ed esterni della Certosa di San Lorenzo a Padula, avrà luogo la performance dell’artista Vanessa Beecroft, VB82.
All’interno della Certosa, nella sala del Refettorio, un lungo tavolo inclinato è al centro della stanza. I 13 personaggi maschili, tra cui alcuni abitanti del luogo, rimandano alla figura di Gesù: nudi, indossano soltanto un velo bianco. Hanno capelli e barbe lunghe e rappresentano il tradizionale Gesù bianco come raffigurato in film e dipinti.
La performance durerà due ore, subito dopo gli abitanti della cittadina nei pressi della Certosa saranno invitati ad una processione illuminata da torce in un percorso che li porterà all’interno della Certosa. All’entrata sarà dato ad ognuno un lungo vestito bianco da indossare e tutti saranno poi invitati ad occupare lo spazio del cortile principale. La performance sarà fotografata e filmata.

La Certosa di Padula è un monastero Certosino, il più grande d’Italia, situato nella città di Padula, nel Parco Nazionale del Cilento. Fondato il 27 Aprile del 1306 da Tommaso San Severino sul luogo nel quale sorgeva un antico monastero, è dedicato a San Lorenzo. La sua struttura architettonica vuole ispirarsi alla griglia di metallo sulla quale il Santo fu bruciato vivo.

Il progetto, che fa parte della mostra Il cammino delle Certose, è patrocinato dalla Regione Campania (Assessorato ai Beni Culturali e Turismo), con il supporto del MiBACT – Polo Museale della Campania – ed è prodotto da Art+Vibes in collaborazione con la Galleria Lia Rumma. Continua a leggere

Cy Twombly, Photographer

 

CY_TWOMBLY

Inaugurazione mostra
Cy Twombly, Photographer
Incontro con Sally Mann

AMERICAN ACADEMY IN ROME
Via Angelo Masina, 5 – Roma
Mercoledì 7 ottobre 2015
dalle ore 18,00 alle 21,00
Sala Conferenze
Galleria Roma.

La mostra propone per la prima volta in Italia una retrospettiva dedicata alle fotografie del celebre artista americano Cy Twombly realizzate nel corso di oltre cinquanta anni. Noto prevalentemente per i suoi dipinti e sculture, Twombly trovò nella fotografia un mezzo ugualmente adatto alla sua riflessione poetica. L’archivio fotografico conservato dalla Fondazione Nicola Del Roscio, dal quale è tratta la selezione esposta in questa mostra, offre una prospettiva unica sugli svariati interessi e sulla carriera imperniata sulle due sponde dell’oceano di uno dei più rispettati artisti del XX secolo. Continua a leggere

A “Notti d’autore” Elisabetta Catalano

Elisabetta Catalano, fotografa ritrattista, è l’artista protagonista della puntata del 28 marzo 2013 di “Notti d’autore”, il programma ideato e condotto da Luigia Sorrentino e in onda la notte tra il mercoledì e il giovedì alle 0:30 su Radio1. Elisabetta Catalano è nata a Roma dove tuttora vive, da madre napoletana e da padre pugliese. Ha fotografato dagli anni Settanta a oggi, i protagonisti del mondo della cultura, del cinema, della letteratura e dell’arte italiana e internazionale. Achille Bonito Oliva ha scritto di Elisabetta Catalano:”Se l’arte mette a nudo l’umanità, Elisabetta Catalano corre ai ripari con la sua fotografia e le fa indossare una corazza stilistica”.  Una delle sue foto più famose è il ritratto di Alberto Moravia che lo scrittore aveva scelto come il ritratto della propria vita, riconoscendosi in esso a tal punto da utilizzarlo per più di trenta anni, sulle copertine dei libri che pubblicava. Elisabetta Catalano ha ritratto più volte Moravia, eppure, in ogni fotografia la sua creatività ha plasmato una quotidianità diversa dello scrittore che tutti conosciamo per le cose che ha scritto.

L’intervista a Elisabetta Catalano di Luigia Sorrentino


Continua a leggere

Indice dei luoghi. Poesie da viaggio (e d’amore)

Appuntamento

Domenica 24 marzo si presenta a Cefalù (Palermo), al Caffè Letterario “La Galleria”, in via XXV Novembre- Via Mandralisca, alle ore 17,30, il libro di Enzo Rega, Indice dei luoghi. Poesie da viaggio (e d’amore), Laceno Edizioni (Atripalda, AV, 2012, prefazione di Armando Saveriano; postfazione Di Pasquale Gerardo Santella). Continua a leggere