L’ultimo Caravaggio, eredi e nuovi maestri

Napoli, Genova e Milano a confronto | 1610-1640

Dal 30 novembre 2017 all’8 aprile 2018 le Gallerie d’Italia – Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, presentano la mostra L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri. Napoli, Genova e Milano a confronto (1610-1640), a cura di Alessandro Morandotti con il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli.

La mostra costituisce un eccezionale approfondimento delle vicende artistiche sviluppatesi nelle città di Napoli, Genova e Milano a seguito della scomparsa del Merisi, in un periodo storico-artistico diviso tra la rivoluzione devota al naturale di Caravaggio e la nuova età colorata e festosa del Barocco. Il Martirio di sant’Orsola (1610) di Caravaggio, ultimo capolavoro del maestro che morirà poche settimane dopo, sarà quindi il punto di partenza per un confronto con gli artisti del tempo, divisi tra chi ne raccolse l’eredità e chi invece intraprese nuove strade. Continua a leggere

I racconti di Sebastiano Vassalli

Sabato 20 maggio 2017 alle 14.30 al Salone del libro di Torino (Spazio Incontri) la casa Editrice Interlinea festeggia i 25 anni ricordando un grande scrittore e amico, Sebastiano Vassalli, con un volume, I racconti del “Mattino” a cura di Salvatore Violante, racconti mai raccolti prima in un volume. Un grande scrittore e un piccolo editore: Vassalli e Interlinea, 25 anni di libri.

Saluti di
Roberto Cicala e Carlo Robiglio

Interventi e letture di
MAURO BERSANI
GIOVANNA IOLI
STEFANO IZZO
MICHELE ROSSI
GIOVANNI TESIO

Con intervista-video allo scrittore ANTONIO D’ORRICO. Continua a leggere

Paolo Lagazzi, Premio Speciale Montale Fuori di Casa 2017

Paolo Lagazzi

Il 12 aprile 2017, alle ore 17,30, nella sede del Gabinetto Vieusseux di Firenze, sarà assegnato al professor Paolo Lagazzi il “Premio Speciale – Montale Fuori di Casa” per la critica letteraria e la saggistica. Continua a leggere

Riccardo Campion, “Geografie Private”

riccardo_campion_2
ESTRATTI DA
: Geografie private (Punto a capo Editrice, 2016)

Siamo entrati nel mondo

L’odore di carne arrosto alle otto di sera
è il più fedele segno dei tempi
assieme ai centri estetici con la scritta luminosa aperto
ma io non riconosco più questa città scontrosa e scaltra
dove l’olfatto resta l’unica guida

Più ci si addentra e più le tracce si diradano
un tempo aspettavo il lunedì mattina
per venire qui a contare i passi tra i numeri rossi e neri
l’intelligenza era lì al termine del tragitto
nell’aria calda dello stridio dei treni

Per la prima volta ho ignorato il nostro vicolo
ho voltato le spalle al posto
dove un giorno io e te
siamo entrati nel mondo Continua a leggere

Amedeo Modigliani

aa4871e59234a6131a336cf7a580be2f

Amedeo Modigliani. Grande nudo disteso – Celine Howard, 1918

 

Il Palazzo Ducale di Genova è pronto ad accogliere i capolavori di Amedeo Modigliani, dal 16 marzo al 16 luglio 2017. Dopo la “Pop Society” di Warhol (fino al 26 febbraio) e prima della mostra dedicata a Picasso in programma in autunno con la collaborazione del Museo Picasso di Parigi, Genova mette in luce il percorso creativo dell’eccentrico Modì.

Continua a leggere