Gabriella Musetti

musettiok

ce la dobbiamo giocare da soli
questa partita
lontani i figli
scarsi gli amici
ma siamo noi
dopo trent’anni
ancora qui
la stessa tavola
e ancora mi riguardi
ancora rido con te

chi dice matrimonio borghese
davvero non capisce
che matrimonio è forma vuota
di questa vita in comune
così squassata e alterna
da rivivere
giorno dopo giorno Continua a leggere

La “Danae” di Orazio Gentileschi finisce all’asta

danaeDopo aver affascinato i visitatori del Metropolitan Museum of Art di New York negli ultimi due anni, il capolavoro caravaggesco “Danae” di Orazio Gentileschi (1563-1639) andrà all’asta da Sotheby’s a New York giovedì 28 gennaio 2016 con una stima di 25/35 milioni di dollari. Continua a leggere

Damiano Sinfonico, “Storie”

Damiano_Sinfonico

Prefazione di Massimo Gezzi

Sì, sono tutte così le Storie che state per leggere: tutte composte con lo stesso metro della prima, bella poesia sulla terribile telefonata che arriva mentre si pensa a tutt’altro (a Costanza d’Altavilla, in questo caso, e alle miniature medievali che ne illustrano la vicenda). Sono tutti versi-frase, o quasi, quelli che Damiano Sinfonico ha pazientemente cesellato per arrivare all’importante risultato costituito da questo suo libro d’esordio.

Il verso-frase non ha una storia fortunata, nella tradizione italiana: vi ricorre molto Fortini (ereditandolo anche da Brecht), a cui è impossibile non pensare; lo usano Giudici e qualche altro. Soprattutto, non lo usano frequentemente i coetanei di Sinfonico (classe 1987), di solito più orientati o a un flusso poetico sintatticamente elaborato, oppure a forme ibride, spurie, in cui poesia e prosa si confondono e si sovrappongono.

Continua a leggere

Brassaï pour l’amour de Paris

brassai1L’INTRAMONTABILE PARIGI NEGLI SCATTI DI BRASSAÏ

Nota di Silvana Lazzarino

A raccontare con accenti appassionati e malinconici, con un’insolita energia emotiva che diventa visiva la Parigi della Belle Époque, degli intellettuali, degli artisti, delle famiglie nobili, ma anche delle prostitute e dei mascalzoni, è lo sguardo attento e partecipe di Brassaï che attraverso i suoi scatti ha saputo catturare con immediatezza la poesia e l’eleganza di una delle città più romantiche al mondo. Affascinato fin dal suo primo incontro dall’ineguagliabile bellezza di questa città romantica e solare, malinconica e allegra. Brassaï ne restituisce un ritratto intenso dando spazio ad ogni sua situazione, ad ogni suo angolo gioioso o silenzioso fatto di ordinario e straordinario, visibile e invisibile passando dal giorno alla notte. Continua a leggere