Frida Kahlo alle Scuderie del Quirinale

 

autoritratto_con_collana_dispineokAppuntamento

20 marzo – 31 agosto 2014

a cura di Helga Prignitz-Poda  

Alle Scuderie del Quirinale una grande mostra sull’artista messicana Frida Kahlo (1907-1954), simbolo dell’avanguardia artistica e dell’esuberanza della cultura messicana del Novecento.

 Roma e Genova presentano con un progetto congiunto e integrato due importanti mostre incentrate sull’opera dell’artista messicana Frida Kahlo. Continua a leggere

Le poesie e le utopie di D’annunzio secondo Pozzani

pozzani

SABATO 1 MARZO ALLE ORE 17.30 al Museo del Risorgimento (Via Lomellini 11 – Genova), avrà luogo il reading di Claudio Pozzani “IL VENTO SCRIVE – GABRIELE D’ANNUNZIO E DINTORNI”. Ingresso libero.

Di D’Annunzio, Pozzani (nel ritratto di Dino Ignai) leggerà poesie, brani di romanzi, documenti, soffermandosi anche sull’impresa di Fiume, che rappresentò il primo esempio di “immaginazione al potere”, salutato con entusiasmo sia dai Dadaisti di Berlino che dai Futuristi di Marinetti e con una carta costituzionale rivoluzionaria. Continua a leggere

La notte della poesia a Genova

Appuntamento

NOTTE DELLA POESIA, 12 OTTOBRE 2013

“I poeti lavorano di notte/ quando il tempo non urge su di loro…”
(Alda Merini)

Dalle 18.00 alle 24.00 un’esplosione di parole spalancate, suoni, gesti invaderanno palazzi, giardini, locali di Via Garibaldi e dintorni dando vita a decine di eventi gratuiti fra letture, concerti, performance.  Partecipate! Continua a leggere

Liberi sulla carta, festa dell’editoria indipendente

Appuntamento

A “Liberi sulla Carta”, la quinta edizione della fiera dell’Editoria Indipendente, readings pubblici, presentazioni di libri, premi letterari, spettacoli e dibattiti passeggiando per i vicoli di Farfa (Rieti) dal 20 al 22 settembre 2013. L’antico borgo, sede della storica Abbazia, ospiterà per tre giorni un concentrato di editori, scrittori e lettori, per dar vita ad una kermesse che ruoterà intorno all’amore per i libri.

Il festival aprirà venerdì 20 settembre alle ore 15.30 con la conferenza di presentazione e l’inaugurazione della mostra internazionale di illustrazione “Il posto delle Favole” a cura di Barbara Pavan. Tra gli appuntamenti letterari della prima giornata, da non perdere, alle ore 18, l’incontro con lo scrittore Paolo Cognetti finalista al Premio Strega 2013 che presenterà il libro “Sofia si veste sempre di nero”  (Minimum Fax Editore) e l’interessante dibattito sul tema: “La Continua a leggere

Sergio Baratto, “Diario di un’insurrezione”

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino
_

Sergio Baratto. Diario di un’insurrezione
Effigie – collana i Fiammiferi – 2012

di Nadia Agustoni

E’ il settimo volume della collana “i Fiammiferi” Effigie edizioni ed è un diario di riflessioni puntuali, attente e decisamente partigiane, nel senso migliore del termine, sopratutto per come l’autore riesce a spiegarci le sue ragioni e la sua scelta di essere controcorrente nell’impegno politico e sociale anche rispetto a chi si crede depositario di verità alternative. Sergio Baratto è uno scrittore che vive in provincia di Milano, scrive sul blog “Il primo amore”, ha una vasta esperienza di scrittura in rete e qui pubblica il suo primo libro. Continua a leggere