Loredana Magazzeni. Volevo essere Jeanne Hébuterne

Nello scaffale, Loredana Magazzeni
a cura di Luigia Sorrentino

Loredana Magazzeni. Volevo essere Jeanne Hébuterne
Le Voci della luna Edizioni 2012
.
di Nadia Agustoni

Un libro di poesia in cui sono presenti il pensiero femminista e le elaborazioni sul gender, oltre che la vita dell’autrice, una Alice le cui meravigliose scoperte la rendono libera. E’ importante dire subito che Loredana Magazzeni con “Volevo essere Jeanne Hébuterne” entra nel vivo di una materia che riguarda chiunque si sia interrogato sul maschile e sul femminile, sulla costruzione del genere e sull’esistenza-resistenza femminile in un mondo poco accogliente per le donne.

Continua a leggere

Tomas Tranströmer Premio Nobel per la Letteratura 2011

E’ stato assegnato al poeta svedese Tomas Tranströmer il premio Nobel 2011 per la letteratura. Molto noto in patria, nella motivazione si legge che il riconoscimento gli è stato attribuito per il “nuovo accesso alla realtà” reso possibile grazie “alle sue immagini condensate e traslucenti”.

Come ha scritto Claudio Magris, Tomas Tranströmer – ottanta anni – è una voce orfica, con una poesia che esorta l’ineffabile. In Italia è stato tradotto solo dall’editore Nicola Crocetti nel 1996 nell’ ‘Antologia della poesia svedese contemporanea’ (a cura di Helena Sanson ed Edoardo Zuccato) e nel 2008 con il volume ‘Poesia dal silenzio’  curato da Maria Cristina Lombardi. Tra quindici giorni arriverà in libreria una nuova raccolta, ‘Il grande mistero’ di haiku svedesi sempre edito da Crocetti. Nel 1990 il poeta svedese è stato colpito un ictus che gli ha paralizzato la mano destra e ha leso la sua capacità di parlare. Qui sotto lo vediamo mentre suona il pianoforte, sua antica passione, solo con la mano sinistra. Il servizio è di Luigia Sorrentino. 

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2011/10/transtromer-sorrentino.mp4

Continua a leggere

PoEtiche, ‘Lo haiku, regole e senso’

Seconda giornata della quattordicesima edizione del festival romapoesia poEtiche, dedicata alla poesia delle donne. Oggi, martedi 12 ottobre dalle 10 alle 12 incontro con gli studenti del Liceo Morgagni di via Fonteiana 125 con Cristina Ali Farah, Geraldina Colotti, Mia Lecomte, Paola Sansone. Nel pomeriggio dalle 17 alle 19 l’appuntamento è alla Libreria Empiria di via Baccina 79 per il laboratorio ‘Lo haiku, regole e senso’, con Carla Vasio. Dalle 18 alle 22, invece, presso la Libreria Koob di via Luigi Poletti 2 maratona di presentazioni ‘Multipla’, i libri dell’anno.

http://romapoesia.blogspot.com