Mario Santagostini “Uscire di città”

Ho incontrato Mario Santagostini (nella foto di Dino Ignani)  a Cagliari, a ‘Traghetti di poesia’, la manifestazione di poesia diretta da Guido Oldani.

E’ lì che sono ‘entrata in contatto’ con le sue elegie urbane, raccolte in “Uscire di città” (pubblicato nel 1972) e ripubblicate nel 2012 da Maurizio Cucchi nella “Collana- Stampa” (euro 11,00). Si tratta di poesie giovanili scritte da Santagostini tra i 16 e i 20 anni. Un libro intatto, che ci arriva così come era, dopo quarant’anni, “senza patine vintage”, come scrive Cucchi nella prefazione, a dimostrare che siamo di fronte all’opera (e a un poeta) di sicuro valore. I versi precoci di Santagostini reggono a distanza di decenni per la maturità espressiva, per l’equilibrio linguistico, senza sbavature. Continua a leggere

“Teatro a muro” mostra personale di Maria Pizzi

Dal 21 al 31 marzo 2012, a Roma, a Spaziottagoni (via Goffredo Mameli, 9, Trastevere), sarà esposta “Teatro a muro”, mostra personale di Maria Pizzi, a cura di Achille Bonito Oliva. La mostra sarà visitabile dalle ore 15 alle ore 20, tutti i giorni, eccetto domenica e lunedì.
.
All’inaugurazione di mercoledì 21 marzo, dalle ore 18, sarà presente anche il batterista percussionista e compositore Giampaolo Ascolese.

La mostra si sviluppa in tre parti. La prima consiste nella proiezione di “Cartoni inanimati” ovvero 15-20 video della durata complessiva di circa quaranta minuti.

Sono le immagini di volti, – scrive Valentina Valentini – corpi interi e sezionati che assumono, per effetto non di tecnologie sofisticate ma di un artigianato manuale e magico, che mette in azione il buio e la luce, una vivezza che li anima, assimilandoli a un teatro delle ombre, a un teatro di marionette, alle varie forme spettacolari che ha assunto il pre-cinema prima del cinema. Continua a leggere

“Ritratti di Poesia”, una giornata con la parola poetica

Si svolgerà a Roma il prossimo 26 gennaio, al Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la sesta edizione di “Ritratti di Poesia”, la manifestazione promossa dalla Fondazione Roma che nel corso degli anni si è imposta come uno dei principali eventi culturali dell’inverno capitolino, grazie alla partecipazione di importanti autori, italiani ed internazionali, e giovani promesse. Quest’anno, tra i protagonisti, il premio Pulitzer Jorie Graham (nella foto) e Francesco De Gregori.

La rassegna, organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei con InventaEventi, si snoderà nell’arco dell’intera giornata e sarà dedicata al tema della lettura, vista sia come occasione di riflessione intima ed individuale, sia come momento di ascolto e di fruizione collettiva. Il fitto programma mostrerà quanto la poesia possa essere accessibile al grande pubblico, approfondendo i nessi con le altre forme d’arte, dalla musica al teatro, dalla fotografia alla pittura. Continua a leggere