Simona Marzano, “Volevo essere una farfalla”

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

La cosa più difficile è far capire che cos’è l’anoressia, con quali sintomi si manifesta.  Riesce a farlo capire benissimo Michela Marzano, affermata filosofa e scrittrice con: “Volevo essere una farfalla” Mondadori, 2011 (€17.50).

Michela Marzano è un’affermata filosofa e scrittrice, un’autorità negli ambienti della società culturale parigina. Dalla prima infanzia a Roma alla nomina a professore ordinario all’università di Parigi, passando per una laurea e un dottorato alla Normale di Pisa, la sua vita si è svolta all’insegna del «dovere». Un diktat, però, che l’ha portata negli anni a fare sempre di più, sempre meglio, cercando di controllare tutto. Una volontà ferrea, ma una costante violenza sul proprio corpo. «Lei è anoressica» le viene detto da una psichiatra quando ha poco più di vent’anni.

Continua a leggere

Tsering Woeser nella traduzione dei lettori di Poesia

La traduzione della Poesia: Tsering Woeser
di Luigia Sorrentino

Una proposta “in diretta” per i lettori di questo blog. Vi rimetto qui sotto, tre testi inediti qui in Italia della poetessa tibetana Tsering Woeser: A Sheet of Paper Can Become a Knife, Lhasa Nights e On the Road. Le poesie, come vedrete, sono in inglese. Non mi risulta che siano mai state tradotte in italiano. A voi, nei commenti, il compito di tradurre (anche letteralmente) le poesie di Tsering Woeser, nata nel 1966 a Lhasa, regione autonoma del Tibet. Suo padre era soldato dell’Esercito popolare di liberazione. Come figlia della Rivoluzione culturale, è stata cresciuta ed educata interamente in lingua cinese e non ha mai imparato a leggere o a scrivere nella lingua nativa tibetana. Continua a leggere

Wole Soyinka Protagonista di “Dedica” 2012

A Pordenone, 10 – 24 marzo 2012. Diciottesima edizione (Wole Soynka nella foto di Basso Cannarsa).

Poeta, drammaturgo fra i maggiori di lingua inglese, narratore, saggista, docente universitario e primo africano ad aver ricevuto il Nobel per la letteratura nel 1986: è il nigeriano Wole Soyinka – pensatore indipendente, armato di una prosa lucida, che da decenni si batte per portare la democrazia e il rispetto dei diritti umani nel suo Paese come altrove – il protagonista della diciottesima edizione di DEDICA.
La rassegna, promossa dall’Associazione Culturale Soyinka, si terrà a Pordenone dal 10 al 24 marzo 2012.

Anche quest’anno la manifestazione riconferma la volontà di proporre l’opera di un grande autore – di cui l’8 marzo Jaca Book ripubblica il grande capolavoro Akè. Gli anni dell’infanzia – attraverso la creazione di un programma e di un percorso culturale articolati e poliedrici.

Con la diciottesima edizione di DEDICA viene presentato al pubblico un programma costruito attorno a un autore di valore indiscusso, al quale si affiancheranno personalità e forme diverse d’ingegno, unendo tra loro vocazioni e discipline artistiche differenti: dal teatro alla prosa, dalla musica alla fotografia. Versatilità di registri stilistici che accomuna l’autore “dedicato” e la manifestazione che lo ospita. Continua a leggere

L’Italia Ospite d’Onore alla Fiera di Bruxelles 2012

La Fiera del Libro di Bruxelles che si svolgerà dall’1 al 5 marzo 2012 per la prima volta ha deciso di mettere un paese straniero al centro di un grande evento editoriale. All’Italia saranno dedicati un programma e spazi espositivi d’eccezione.

Già numerosi autori italiani hanno annunciato la loro presenza: Simonetta Agnello Hornby, Stefano Benni, Caterina Bonvicini, Gianrico Carofiglio, Francesco De Filippo, Marcello Fois, Andrea Inglese, Diego Marani, Michele Mari e il vincitore del Premio Strega 2010, Antonio Pennacchi. Durante la Fiera ci sarà anche un incontro con i migliori fumettisti italiani degli editori Beccogiallo, Coconico Press e Fandango. Continua a leggere

Stephen King, 11/22/63

Il prossimo romanzo di Stephen King avrà come tema l’assassinio del presidente americano John Fitzgerald Kennedy. Lo scrittore statunitense, autore di tanti betseller dell’horror da “Carrie” a “Misery”, ha scelto per il suo nuovo libro una storia dell’orrore tratta dalla vita reale: l’omicidio di JFK avvenuto il 22 novembre 1963 a Dallas. Il romanzo si intitolerà “11/22/63”, ovvero, la data che indica, in inglese, il mese, il giorno e l’anno in cui Kennedy venne assassinato. L’editore Scribner di New York ha previsto l’uscita del libro negli Stati Uniti e in Canada il prossimo 8 novembre.

Il romanzo, lungo poco meno di mille pagine, racconterà la storia dello sforzo disperato di un insegnante di scuola superiore al fine di prevenire la tragedia di Dallas.

Continua a leggere