Massimo Cacciari presidente del Premio Campiello

Sarà Massimo Cacciari a presiedere la Giuria dei letterati della 50esima edizione del Premio Campiello. Ad annunciarlo il Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto, Andrea Tomat : “in occasione di questo importante anniversario abbiamo voluto affidare la guida della Giuria ad una illustre personalità veneziana. Il Premio Campiello, oltre ad essere nato a Venezia, è infatti profondamente legato alla città. Massimo Cacciari grazie al suo indiscutibile spessore culturale aggiungerà ulteriore prestigio e significato a questa edizione”.

“Quella che ci apprestiamo a celebrare è un’edizione importante e – aggiunge Tomat – sarà l’occasione per
ricostruire attraverso i suoi protagonisti una parte importante della recente storia della narrativa italiana. Molte saranno le novità. Abbiamo appena rinnovato il Comitato di Gestione, che per i prossimi due anni sarà guidato da Piero Luxardo, coadiuvato da altri tre imprenditori veneti, che hanno molti progetti ed iniziative dedicate a questa importante ricorrenza. Continua a leggere

Paolo Di Paolo, ‘Dove eravate tutti?’

Nello scaffale: “Dove eravate tutti?” di Paolo Di Paolo
a cura di Luigia Sorrentino

“Vorrei raccontarle di mio padre, di mia madre, di Anita e di Marangoni, di tutti, dov’erano e dove sono, di come le cose vanno e di come andavano, di quando ero un prestigiatore e di adesso che nessuna magia mi riesce. Mi piacerebbe dirle: se gli anni senza nome devo raccontarli a qualcuno, voglio raccontarli a te.”

Dove eravate tutti  di Paolo Di Paolo, Feltrinelli 2011, (euro 15).  

Dov’erano i padri, soprattutto. Dentro il declino civile di un paese, così risuona l’essere giovani contro l’età adulta, contro l’assenza, contro il silenzio.

Continua a leggere

Noi, l’Italia

“Noi, l’Italia” è il titolo della mostra Creazioni dai Laboratori d’arte della Comunità di Sant’Egidio inaugurata sabato 3 dicembre 2011 dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: centocinquanta opere realizzate da persone con disabilità e una scultura installazione dell’artista Anton Roca, dedicate ai 150 anni dell’Unità d’Italia (Palazzo del Quirinale,  Sala delle Bandiere) ore 15.30 apertura al pubblico.

(dal 3 dicembre 2011 al 31 gennaio 2012).

Nei Laboratori d’arte, dove le persone con disabilità sono quotidianamente sottratte all’indifferenza del mondo e all’inconsapevolezza culturale, sono state create pitture o assemblages, elaborati testi, memorie e scritture: centocinquanta opere che raccontano episodi salienti della storia del paese. Da molti anni, infatti, persone giovani o meno giovani, con diversi tipi di disabilità e un vissuto di marginalità lavorano nei Laboratori d’arte. Oggi collaborano con artisti affermati, critici d’arte e accademici, i quali si sono appassionati a questo mondo “sconosciuto” e alle sue straordinarie risorse. Continua a leggere

Arte e Poesia, Io è un altro di Cesar Meneghetti

ARTE E ALTERITÀ IN PROGRESS presentazione del progetto I \O_ IO È UN ALTRO di CESAR MENEGHETTI Biennale Session-54. Biennale di Venezia, Venerdì 14 ottobre 2011, ore 15.00
Sala Conferenze della Biblioteca de la Biennale di Venezia – Padiglione centrale/ Giardini di CastelloVenerdì 14 ottobre 2011, alle ore 15.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca della Biennale, nell’ambito delle attività educative sostenute dalla 54 Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, si terrà la Biennale Session dal titolo Arte e Alterità in Progress, nella quale verrà presentato il progetto artistico I\O_ IO È UN ALTRO, che l’artista italo-brasiliano CÉSAR MENEGHETTI sta realizzando dal marzo 2010 – su e insieme con – le persone disabili dei laboratori sperimentali d’arte della Comunità di Sant’Egidio per la cura di Simonetta Lux.

La Session è organizzata da La Sapienza Università di Roma. Continua a leggere

A Roma il Festival della Letteratura di viaggio

Torna il Festival della Letteratura di Viaggio e nella quarta edizione, dal 29 settembre al 2 ottobre a Roma, si arricchisce di iniziative, nonostante la crisi. Oltre 30 eventi in cartellone, cinque lectio magistralis fra le quali quella di Attilio Brilli sul viaggio in Italia e il Grand Tour.

Tre premi, fra i quali ‘Viaggio in Italia’ vinto da Eraldo Affinati (nella foto), Philippe Daverio e Antonio Paolucci. Due rassegne, una sulla tv e una sul cinema e tre mostre.

Continua a leggere