Addio a Doris Lessing

Appuntamento

Il 17 novembre 2013 è morta la scrittrice Doris Lessing, all’età di 94 anni. Nata in Iran, cresciuta nello Zimbabwe, dove è ambientato il primo dei suoi romanzi “L’erba canta” (1950), da oltre cinquanta anni viveva a Londra.

Autrice di ben 50 romanzi, la Lessing fu testimone dei totalitarismi del secolo scorso ed autorevole intellettuale. Ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 2007 con la seguente motivazione: «cantrice dell’esperienza femminile che con scetticismo, passione e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa».

Addio a Doris Lessing

Doris-Lessing-dies-aged-9-010Lutto nel mondo della Letteratura per la scomparsa a 94 anni, nella sua casa londinese, della scrittrice Doris Lessing. Nata a Kermanshah e cresciuta in Zimbabwe, da oltre cinquant’anni viveva a Londra.
La notizia della sua morte, avvenuta il 17 novembre 2015, si è appresa poche ore fa.
Mi rendo conto di aver vissuto momenti della storia che sembravano immortali. Ho visto il nazismo di Hitler, il Fascismo di Mussolini che sembravano destinati a durare mille anni e il Comunismo dell’Unione Sovietica che si credeva non sarebbe finito mai. Ebbene tutto questo oggi non esiste più. E allora perché mi dovrei fidare delle ideologie?”  Così aveva scritto Doris Lessing, Premio Nobel per la Letteratura nel 2007. Il biografo Michael Holroyd , suo amico da sempre, ha detto che “il contributo offerto dalla Lessing alla letteratura è stato straordinariamente ricco e innovativo. Doris è una di quelle scrittrici il cui lavoro ha superato le frontiere raccontando la storia del nostro tempo.”

Banksy, il portavoce dei diritti degli animali

Immagine anteprima YouTube

Banksy, il noto artista di strada che vive a New York, ha deciso di utilizzare nella sua nuova opera d’arte dei peluche. L’ obiettivo è cercare di mettere in evidenza la crudeltà che viene inferta agli animali.  Banksy ha intitolato la performance “Sirens of the lambs”(“La sirena degli innocenti”),  un’opera d’arte mobile che può essere spostata ogni giorno in un quartiere diverso della città. Continua a leggere

Il Novecento italiano da Sotheby’s Palazzo Broggi

Anteprima

Per i Collezionisti esposizione in anteprima a Milano da Sotheby’s Palazzo Broggi (via Broggi 19) dal 26 al 28 settembre 2013 di una selezione di 47 opere di artisti italiani del Novecento: Gino Severini, Alighiero Boetti, Alberto Burri, Mario Merz, Giulio Paolini e Michelangelo Pistoletto. Alle ore 18.30 del 26 settembre, incontro con Claudia Dwek, Presidente Sotheby’s Italia, e Luca Beatrice, critico d’arte, sul tema dell’arte contemporanea e del suo mercato (ingresso su invito). Nella foto uno degli esemplari più belli e rari tra i cretti neri di Alberto Burri proveniente da un’importante collezione privata italiana. Continua a leggere

All’asta un’intera collezione di Joseph Conrad

Appuntamento

Finirà all’asta da Sotheby’s a Londra la più completa collezione dedicata allo scrittore inglese Joseph Conrad (1857-1924) ancora in mani di privati. L’americano Stanley J. Seeger (1930-2011) uno dei più grandi collezionisti del XX secolo, ha riunito raccolte  opere d’arte, libri, ceramiche e manoscritti di Conrad di notevole importanza. Ha, inoltre, accumulato in 50 anni, con passione e dedizione, la più grande collezione privata di prime edizioni, opere autografate, manoscritti, lettere e note di Joseph Conrad. Continua a leggere