A Londra ‘Globe To Globe’, la maratona shakespeariana

Un’occasione per riscoprire, in tutte le lingua del mondo, la grande arte di William Shakespeare, uno dei maestri assoluti del teatro di tutti i tempi. E per avvicinarsi alla festa dello sport per le eccellenza, le Olimpiadi, che si svolgeranno a Londra dal 27 luglio al 12 agosto. E’ ‘Globe to Globe’, parte del ‘World Shakespeare Festival’ per il ‘London 2012 Festival’: sei settimane di spettacoli nello storico teatro shakespeariano che, a partire da oggi, prevedono la messa in scena delle 37 opere del Bardo in tutte le lingue del mondo, rappresentate da 37 diverse compagnie.

Una vera e propria maratona che coinvolgerà molti dei più importanti registi del mondo ed oltre 600 attori provenienti da tutte le nazioni al via da oggi, Continua a leggere

Brooke-Rose, l’autrice studiata da Umberto Eco

La scrittrice britannica Christine Brooke-Rose, uno dei grandi autori sperimentali della letteratura inglese della seconda metà del XX secolo, se n’è andata all’età di 89 anni nella sua casa nel sud della Francia, dove viveva dal 1989. L’annuncio della scomparsa è stato dato dalla stampa londinese che ha citato come fonte la famiglia.

Scrittrice dalla progettualità erratica e combinatoria, che ha privilegiato gli spazi di confine, assimilazione e decostruzione, ha esplorato il linguaggio fino alle sue estreme conseguenze in romanzi che hanno lasciato il segno nello sperimentalismo europeo: “Fuori” (1964), “Simile” (1966), con cui ha vinto il James Tait Black Memorial Prize, “Tra”, (1968, tradotto in italiano da Feltrinelli), “Attraverso” (1975), “Amalgamemnon” (1984), “Xorandor” (1986), “Verbivore” (1990), “Textermination” (1991) e “Next” (1993). Continua a leggere

La nascita del paesaggio a Palazzo Reale

La nascita del paesaggio nella pittura italiana è ripercorsa in una mostra in programma a Milano a Palazzo Reale dal 16 febbraio al 20 maggio. Sono esposti cinquanta capolavori, provenienti dai musei americani di Houston, Minneapolis, Princeton e da diversi europei come la National Gallery di Londra, gli Uffizi di Firenze, le Gallerie dell’Accademia di Venezia, l’Ambrosiana di Milano ed i musei di Dresda e Budapest.

Al centro della rassegna vi è Tiziano, che nel Cinquecento ebbe un ruolo essenziale nella nascita e nello sviluppo di questo genere pittorico, soprattutto come sfondo a composizioni di figure, tanto che la parola “paesaggio” comparve per la prima volta proprio in una sua lettera, inviata nel 1552 all’ imperatore Filippo II. Continua a leggere

A Helsinki una mostra sul futurismo

Ben 160 opere tra pitture, collage, disegni, sculture, arredi, scenografie, fotografie e manifesti
programmatici saranno esposti in una mostra sul futurismo a Helsinki  oragnizzata dal Museo EMMA (Espoo Museoum of Modern Art) in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Helsinki dal 2 marzo al 10 giugno prossimi, per la manifestazione ‘Helsinki World Design Capital 2012′.

La mostra rappresenta i principali passaggi storici ed estetici del movimento futurista, dalla nascita nell’anno 1909 al 1944, e costituisce la piu’ ampia retrospettiva sul Futurismo italiano mai realizzata prima in Finlandia. Espone 51 artisti, ripercorrendo le principali mostre cui presero parte in Italia e in Europa, da Les peintres futuristes italiens (Parigi 1912) alle Biennali degli anni venti, a Enrico Prampolini et les aeropeintres futuristes italiens (Parigi, 1932) all’unica itinerante in Scandinavia (‘Il Novecento italiano’, Helsinki – Stoccolma – Oslo, 1931-32) e confronta in particolare gli sviluppi rispettivamente filo-fascisti e filo-bolscevichi del movimento futurista italiano e dei gruppi futuristi russi dal primo dopoguerra. Continua a leggere

Il poeta cinese Yang Lian ha vinto il Premio Nonino 2012

Il poeta cinese Yang Lian, (nella foto qui accanto), lo storico inglese Michael Burleigh, il teologo svizzero Hans Kung e i Contadini degli Orti di Gorizia sono i vincitori dei premi Nonino 2012. Lo ha reso noto oggi la giuria del Premio letterario presieduta dal premio Nobel per la Letteratura 2001 V.S.Naipaul.

A Lian è andato il premio internazionale Nonino, ai Contadini degli Orti di Gorizia il premio ‘Nonino Risit d’aur’, a Burleigh il premio ‘Nonino a un Maestro del nostro tempo’ e a Kung il premio ‘Nonino 2011’.

La cerimonia di consegna dei riconoscimenti avrà luogo il 28 gennaio nelle distillerie della famiglia Nonino a Percoto. Il premio è alla sua 37/a edizione. Continua a leggere