Tag Archives: Luigia Sorrentino
Franco Buffoni, “Il racconto dello sguardo acceso”
Pubblichiamo in anteprima un estratto da “Il racconto dello sguardo acceso” di Franco Buffoni, appena uscito nelle librerie italiane con l’Editore Marcos y Marcos (2016).
Scorrendo le pagine di questo libro di racconti, pubblicato a distanza di un breve lasso di tempo rispetto ai due libri precedenti, Jucci, (Mondadori, 2014) e Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli, 2015), comprendiamo che Il racconto dello sguardo acceso chiude una sorta di trilogia, iniziata con Jucci, che caratterizza la seconda fase della scrittura di Franco Buffoni.
Un libro di racconti in cui l’autore osserva il mondo con gli occhi colmi di domande e il cuore pronto a ricevere la sorpresa dalle risposte. Siamo di fronte al libro della consapevolezza, della maturità, dell’uomo e del poeta, che dice: “Pasolini non è morto invano”. Continua a leggere
Alla casa delle Letterature, Franco Buffoni
“La poesia è storia dei popoli, testimonianza della nostra vicenda umana.”
Franco Buffoni
Presentazione a Roma, alla Casa delle Letterature alle 18.00 (piazza dell’Orologio, 3) dell’ultimo libro di poesie di FRANCO BUFFONI edito da Donzelli nel 2015 “Avrei fatto la fine di Turing“.
Introduce la serata Elisa Donzelli, coordina Fabrizio Fantoni, interventi di Arturo Mazzarella e Luigia Sorrentino.
Sarà presente l’autore.
AUTORITRATTO di Franco Buffoni
Poesia come vita
“Non soltanto in Jucci (Mondadori 2014), ma in tutta la mia scrittura poetica i luoghi hanno avuto una funzione essenziale. Ricordo quell’immagine da Il profilo del Rosa (Mondadori, 2000) dove – bambino – sogno di allungare il mio corpo dal Monte Rosa al Po in una sorta di onnipotenza gulliveriana. Ho sempre fatto leva, tuttavia, anche sul potenziale simbolico- evocativo delle parole che uso. Se il “Rosa” – per chi come me è nato e cresciuto sulle colline moreniche che ne costituiscono le prime pendici – non può che essere il monte il cui profilo si staglia all’orizzonte con le sue caratteristiche cime (Gnifetti, Zumstein, Nordend, Dufour), crescendo – e nel libro è di questo che sostanzialmente parlo – il rosa diventa anche il colore dell’esclusione, della persecuzione, dell’omofobia.[…]”
Angèle Paoli, “Les Feuillets de la Minotaure”
Intervista a Angèle Paoli
di Luigia Sorrentino
(“Ritratti di Poesia 2016”
Tempio di Adriano
Roma, 5 febbraio 2016)
Les Feuillets de la Minotaure è un testo poetico dalla struttura aperta che vive anche in un passato mitico e mediterraneo e allo stesso tempo è intensamente attuale attraverso la voce di Minoa che confessa le sue incertezze, i suoi dubbi, le sue perplessità nei confronti della vita e dell’amore. Ma l’opera di Angèle Paoli, è anche una riflessione sulla scrittura stessa. Per esplorare il mondo interiore sul quale essa si fonda e sul quale si apre il dibattito poetico, la narratrice sceglie diversi modi di scrittura e toni differenti.
L’insieme epistolare è intercalato da brevi poemi il cui timbro è saggiamente erotico e interrotto da un epistolario breve ricco di “un sentimento d’amore” che rimanda alle tematiche del Diciottesimo secolo. La seconda parte del libro, “Giorni e notti di Minoa” è composta di elementi onirici poetici combinati alla prosa. La terza parte, intitolata “Piccole fantasie di Minoa”, si compone di brevi testi poetici che hanno la funzione di un intermezzo ludico, ironico. Il Canto finale, “Brame di Minoa”, conclude mirabilmente un’opera fortemente lirica, intensa e polifonica che ci spinge a una riflessione profonda sulla condizione umana attraverso le molteplici modalità di espressione messe in campo dall’autrice.
Angèle Paoli nel titolo del suo libro “Les Feuillets de la Minotaure” “ (“I foglietti della Minotaura”), lei dà un’identità femminile al Minotauro.
Perché questo personaggio mitologico e mostruoso che sappiamo, si innamora della bella Arianna e viene ucciso da Teseo, diventa un personaggio femminile in questo suo libro?
“Il Minotauro è un personaggio estremamente affascinante e a cui mi sento molto vicina. Prima di tutto, per il luogo in cui vivo, in questa isola così singolare del Mediterraneo. Chi parla del Mediterraneo, parla anche dei suoi miti, delle sue antiche radici mitologiche. Il paradosso è che la Corsica non è Creta e che la mitologia lì non è molto presente. Oppure capita anche che si riesca ad avvertire questa presenza come è accaduto a me, non attraverso delle storie, ma grazie alla durezza della natura che mi circonda. Dunque questo mondo mitologico io l’ho inventato e creato da zero, perché è mio e fa parte di me. Continua a leggere
Presentazione, “Avrei fatto la fine di Turing”
FRANCO BUFFONI FOTOGRAFATO DA DINO IGNANI
ESTRATTO
L’amore è un lavoro, o forse un lavorìo
Di piatti di bicchieri di ferri da stiro
Ancora in garanzia.
L’amore è in garanzia per una forma
Di protezione degli opposti,
Un calcolo sbagliato,
Un taglio al dito che non si rimargina.