Carlotta Pederzani, “Sintesi additiva”

Letture
a cura di Luigia Sorrentino

Carlotta Pederzani ci consegna la sua opera prima di poesia “Sintesi additiva”, Edizioni La Vita Felice 2013.

Per Carlotta la poesia è il suo destino, lo ha sempre saputo, fin dalla tenerissima età, quando provava a mettere insieme piccoli componimenti che esprimevano il suo sentire. La sintesi additiva della quale Carlotta ci parla, è la poesia stessa, che striscia sotto gli usci serrati, si annida proprio là dove mai penseresti di trovarla. Nella nota che scrive Carlotta precisa che “è raro che essa porti chiarezza”. Un’affermazione forte e determinata: Carlotta sa bene che la chiarezza è sempre determinata dal suo opposto, il buio, la non luce. Ecco quindi che ciò che la poesia illumina, porta  con sé sempre la sua ombra, la sua parte oscura. (Luigia Sorrentino) Continua a leggere

Sulla Letteratura (On Literature)

Conversazione tra Doriano Fasoli e Luigia Sorrentino
a cura di Nicola D’Ugo

Luigia Sorrentino, partenopea, è poeta e giornalista. Tra le sue raccolte di poesia figurano C’è un padre, edita da Manni nel 2003, La cattedrale, edita da Il ragazzo innocuo nel 2008, e La nascita, solo la nascita, uscita nel 2009 sempre per i tipi Manni. Alcuni suoi versi sono stati raccolti nell’Almanacco dello Specchio Mondadori del 2008. Intervistatrice televisiva, radiofonica e telematica di eminenti figure del panorama internazionale, dai Premi Nobel Orhan Pamuk, Derek Walcott e Seamus Heaney a Yves Bonnefoy, Mark Strand e altri, ha ideato e cura per Rai News 24 il blog Poesia, di Luigia Sorrentino. Attualmente lavora al Giornale Radio Rai. Autrice di programmi culturali radiofonici, quest’anno ha condotto, su Rai Radio Uno, il programma Notti d’autore. Viaggio nella vita e nelle opere dei protagonisti del nostro tempo, dando voce ai propri ospiti in studio. L’occasione di questa intervista, realizzata con Doriano Fasoli a Roma il 3 luglio 2013, è la recente uscita, per i tipi Interlinea, della sua ultima raccolta di poesia, Olimpia, che ha già ottenuto prestigiosi riconoscimenti. (Nicola D’Ugo)
Continua a leggere

Topolino passa alla Panini

Topolino passa dalla Disney alla Panini, la popolare azienda famosa per le figurine dei calciatori e numero uno mondiale del settore. Il trasferimento del fumetto cult alla società modenese è stato confermato con una nota dalla Disney Italia che parla di “un accordo preliminare per il trasferimento delle attività editoriali relative alle riviste Disney in Italia”. Insieme a Topolino, alla Panini passeranno altre riviste per bambini come Bambi e Winnie the Pooh, ma “Disney rimarrà comunque fortemente coinvolta in tutti i prodotti editoriali oggetto dell’accordo al fine di garantire il patrimonio e l’alta qualità di storie e fumetti che hanno accompagnato e divertito intere generazioni di italiani”.  Continua a leggere

I finalisti del Premio di Poesia Ponte di Legno

Sono sei i finalisti della quarta edizione del Premio di Poesia Ponte di Legno (Brescia), Premio Nazionale per poesia edita in lingua italiana, riservato ad autori italiani e stranieri, con libri pubblicati dal primo gennaio 2011 al 30 aprile 2013 e che non siano già stati presentati a precedenti edizioni del concorso.

I poeti finalisti per l’edizione 2013 sono: Tiziano Broggiato, “Città alla fine del mondo”, Jaca Book, 2013; Emilio Coco, “Ascoltami signore”, Edizioni dell’Orso, 2012; Maurizio Cucchi, “Malaspina”, Mondadori, 2013;  Francesco Filia “La neve”, Fara Editore, 2012; Luigia Sorrentino “Olimpia”, Interlinea, 2013;  Alfredo Tradigo “L’orto dei semplici”, Edizioni Ares, 2013. Continua a leggere