Artforum, al Madre incontro con Charles Guarino

artforumLunedì 20 ottobre 2014 alle ore 18:00 (Sala delle Colonne, primo piano) il museo MADRE di Napoli ospiterà la prima tappa di un ciclo di conversazioni con Charles Guarino, Publisher di “Artforum International”, una delle più importante rivista di arte contemporanea del mondo.

Le altre conversazioni si terranno in Italia, sempre nel mese di ottobre, al MAXXI di Roma e presso lo Studio La Città di Verona. Continua a leggere

Sofia Gubajdulina & Arvo Part

 

arvo_partVenerdì 26 settembre 2014, ore 20:30

Il TEATRO DI SAN CARLO AL MADRE

Museo MADRE, via Settembrini 79, Napoli  (Primo cortile)

 CONCERTO SU MUSICHE DI: SOFIA GUBAJDULINA –  Sieben Worte (Sette ultime parole) per violoncello, bayan e archi ARVO PÄRT –  Adams Lament (Lamento di Adamo), per coro e archi Continua a leggere

Una poesia di Daniela Di Pasquale

 
mater_bebelicaMadre

Fisso il tuo volto mentre dormi,
lo spazio tra le sopracciglia –
mangiai i tuoi pasti
e cercai d’ingerirti.

Non ti sfioro nemmeno con un sorriso,
ma mi arresto tra un sospiro e l’altro
per amarti un po’ di più.

Mi sei ragione e sempre
da lontano ti scorgo,
nel pulsare di un cuore,
nella stella che mi guarda.

___

Daniela Di Pasquale
(1977) vive in Portogallo dal 2007. “Mater babelica”, Lieto colle Editore, 2014, è la sua prima pubblicazione di poesia.

 

Una serata per Lucio Amelio


Lucio_Amelio_-_polaroid_di_Augusto_De_Luca
mercoledì 2 luglio 2014, ore 18:00 – 20:00 museo MADRE
sala Re_PUBBLICA MADRE
(piano terra)

Foto di Augusto De Luca

Una serata al museo MADRE di Napoli per ricordare, nel giorno in cui ricorre l’anniversario dei vent’anni dalla scomparsa, Lucio Amelio. Operando a Napoli per tre decenni, dall’apertura della Modern Art Agency nel 1965, Lucio Amelio è una delle figure che ha maggiormente influenzato la storia dell’arte contemporanea nazionale e internazionale, sostenendo costantemente la produzione e la riflessione sulle arti contemporanee, e il loro ruolo nella nostra società. In occasione della serata verrà presentato il progetto di ricerca, espositivo ed editoriale che il MADRE di Napoli dedicherà a Lucio Amelio nell’autunno 2014, nell’ambito della programmazione complessiva del museo per la prossima stagione espositiva.

Programma della serata:

• Saluti Caterina Miraglia, Assessore Istruzione e Edilizia scolastica – Promozione culturale – Musei e Biblioteche, Regione Campania Fabrizio Vona, Soprintendente, Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli Pierpaolo Forte, Presidente, Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Napoli

• Introduzione Andrea Viliani, Direttore, Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Napoli LUCIO AMELIO. Dalla Modern Art Agency alla genesi di Terrae Motus (1965- 1982). Documenti, opere, una storia (Madre, Napoli, 21 novembre 2014 – 9 marzo 2015)

• Interventi Anna Amelio e Giuliana Amelio (Comitato Scientifico della mostra) Paola Santamaria (Curatorial Advisor della mostra, Archivio Amelio, e Comitato Scientifico della mostra) Eduardo Santamaria (Comitato Scientifico della mostra) Nino Longobardi (Comitato Scientifico della mostra) Giuseppe Morra (Comitato Scientifico della mostra) Angela Tecce (Comitato Scientifico della mostra) Michele Bonuomo (Comitato Scientifico della mostra) Achille Bonito Oliva (Comitato Scientifico della mostra).

_______

 

UNA SERATA PER LUCIO AMELIO

MERCOLEDì 2 LUGLIO 2014 ORE 20.00

Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina – Madre
Via Luigi Settembrini, 79
80139 Napoli

 

 

A Modena, Vittorino Andreoli


cover_andreoliAppuntamenti


Sabato 12 aprile 2014, il “Forum eventi” di Modena prosegue con Vittorino Andreoli. Lo psichiatra presenta il suo libro “L’educazione (im)possibile” Orientarsi in una società senza padri, Rizzoli, 2014. L’appuntamento è alle 18.30.  L’incontro, come tutti quelli in programma, è a ingresso gratuito.

Le ricette salva figli sono ormai diventate argomento quotidiano di discussione e confronto fra genitori in crisi e insegnanti rinunciatari. C’è chi grida alla sconfitta dell’antiautoritarismo, chi invoca un ritorno alla disciplina tra le mura domestiche e chi accusa la scuola. Vittorino Andreoli, da sempre attento osservatore del disagio psicologico degli adolescenti, spiega in queste pagine che il fallimento educativo invece riguarda tutti, genitori e no, e può essere risolto solo con uno sforzo comune. Educare vuol dire trasformare un figlio in un uomo o una donna capaci a loro volta di diventare padri e madri. Continua a leggere