Dell’arte del romanzo

La vostra voce
a cura di Luigia Sorrentino

Dell’arte del romanzo
di Giorgio Galli

Ciò che rimprovero alla narrativa è d’aver falsificato l’essere umano. Il racconto, il romanzo, il dramma hanno costretto la realtà dei fatti, e quella interiore, in delle strutture, e hanno imboccato così un vicolo cieco in cui non possono più indagare, cogli strumenti a loro congeniali, né l’una né l’altra. Oggi la narrativa -quasi tutta la narrativa- non serve più a conoscere. Ma come è accaduto? Continua a leggere

Premio Dessì, i finalisti dell’edizione 2012

Sono sei i finalisti della 27 esima edizione del Premio Dessì scelti dalla giuria presieduta da Anna Dolfi che ha selezionato 275 opere pervenute per la Narrativa, 153 per la Poesia.

Per la Narrativa i finalisti sono: Edoardo Albinati, (nella foto) “Vita e morte di un ingegnere”, Sandro Bonvissuto “Dentro”, Salvatore Silvano Nigro “Il principe fulvo”; per la Poesia: Fabrizio Bajec “Entrare nel vuoto”, Alessandro Ceni “Parlare chiuso: tutte le poesie”, Gilberto Isella “Mappe in controluce”.

Ciascun finalista sarà premiato con 1.500 euro, mentre i vincitori delle due categorie con 5 mila euro.

Il Premio speciale della Giuria quest’anno verrà assegnato a Mogol, come figura di spicco della scena pubblica e della cultura nazionale. Milena Vukotic, Lella Costa, Simone Cristicchi, Luca Telese, Massimiliano Verga, Fabio Genovesi, sono, invece, alcuni degli ospiti della manifestazione in programma a Villacidro (Medio Campidano) dal 18 al 23 settembre prossimi. La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 23 settembre a partire dalle 18:00. Continua a leggere

Il poeta dell’Infinito nel nuovo film di Mario Martone

La città marchigiana di Recanati (in provincia di Macerata) ha assegnato a Mario Martone il Premio Ludovico Alessandrini per il Cinema di Poesia 2012.

Il film su Giacomo Leopardi, prodotto dalla Palomar di Carlo Degli Esposti, è attualmente in fase di sviluppo insieme a Rai Cinema. Palomar prevede l’inizio delle riprese nella seconda metà del 2013.Il prossimo film di Mario Martone sarà sul poeta dell’Infinito e sul pessimista cosmico Giacomo Leopardi , il cui viaggio nell’Ottocento italiano e nella sua antiretorica avrà come prossima tappa proprio una pellicola sull’autore di ‘A Silvia’. Continua a leggere

Alessandro Manzoni e Grazia Deledda

Lecco dedica la giornata di Sa die de sa Sardigna al confronto tra due grandi della letteratura: Alessandro Manzoni e Grazia Deledda.

__

E’ dedicato a due figure di spicco della letteratura italiana, un lombardo e una sarda, il “match” letterario in programma a Lecco in occasione dei festeggiamenti per “Sa Die de sa Sardigna“, la festa del popolo sardo che ricorda il 28 aprile 1794, giorno della (temporanea) cacciata dei Piemontesi dalla Sardegna.

Il 28 aprile alle 16,30, nella sala Ticozzi della Provincia di Lecco, il circolo dei sardi lombardi organizza la serata che mette a confronto due scrittori, il campione di incassi Andrea Vitali, originario di Lecco, tra i cinque finalisti del Premio Strega nel 2009 e il cagliaritano Gianni Marilotti, vincitore del Premio Calvino nel 2003 con il romanzo edito da Maestrale ‘La quattordicesima commensale’. Continua a leggere

Addio a Remo Fasani

Lo scrittore, poeta e critico letterario svizzero Remo Fasani, studioso di Alessandro Manzoni e Dante Alighieri, è morto nella sua casa di Grono, nel Cantone dei Grigioni, all’età di 89 anni. Lo ha reso noto la sua casa editrice Limmat Verlag di Zurigo. (Photo © Yvonne Böhler).

http://www.culturactif.ch/ecrivains/fasani.htm

Nato a Mesocco il 31 marzo 1922, Fasani si laureò all’Universita’ di Zurigo e di Firenze con una tesi
sui “Promessi Sposi”. Per oltre venti ha insegnato lingua e letteratura italiana all’Universita’ di Neuchatel. Durante la sua vita ha scritto una ventina di libri di poesie e numerose opere di critica letteraria e ha pubblicato diverse traduzioni di poesie.

Remo Fasani è stato un autore di rilevante influenza per la scrittrice Cristina Campo che ne apprezzava la straordinaria cultura e ne condivideva gli interessi mistico-religiosi, come è documentabile dall’epistolario intrattenuto dalla stessa tra il 1951 ed il 1954.

Continua a leggere