CORTONA MIX FESTIVAL 2017

Cinque giorni, oltre quaranta appuntamenti, un itinerario che attraversa e intreccia gli universi della letteratura e della musica, del cinema e del teatro, della fotografia e della danza. Questo è il programma della sesta edizione del Cortona Mix Festival. Promossa dal Comitato Cortona Cultura Mix Festival (Gruppo Feltrinelli, Orchestra della Toscana, Accademia degli Arditi e Officine della Cultura) e dal Comune di Cortona in collaborazione con Regione Toscana e Camera di Commercio di Arezzo, la manifestazione si svolge da mercoledì 19 a domenica 23 luglio, riproponendo tutti i suoi ingredienti più caratteristici: dalla contaminazione tra i linguaggi all’ambientazione nei luoghi più suggestivi di Cortona, come Piazza Signorelli, Teatro Signorelli, il Centro Sant’Agostino e la Fortezza del Girifalco.

Il pubblico può incontrare leggende della cultura contemporanea internazionale, dallo scrittore e drammaturgo britannico Hanif Kureishi ai punk rockers irlandesi Boomtown Rats, la band di Bob Geldof, riformatasi dopo trent’anni e pronta a infiammare il palco centrale di Piazza Signorelli. Ci sono il Premio Oscar Nicola Piovani (che ripercorre la sua carriera in un incontro e dirige l’Orchestra della Toscana, storica partner e co-fondatrice del Cortona Mix Festival, alle prese con le pagine più famose del suo repertorio di musiche per film), il Presidente del Senato Pietro Grasso (che ricorda Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, a 25 anni dalla loro scomparsa), una delle formazioni più originali del pop italiano del terzo millennio (i Baustelle) e la consueta, attenta, rigorosamente eterogenea selezione di voci della narrativa italiana (Luca Barbareschi, Sveva Casati Modignani, Diego De Silva, Antonio Dikele Distefano, Marcello Fois, Biagio Goldstein Bolocan, Federica Manzon, Michela Marzano, Daniela Mattalia, Caterina Soffici). Continua a leggere

I corsi di scrittura di “pordenonescrive”

marcello_fois
Al via la VII edizione di ‘pordenonescrive’, in programma dal 22 gennaio al 13 febbraio prossimi nel capoluogo friulano. Pordenonescrive, la scuola di scrittura creativa della Fondazione Pordenonelegge.it, propone un corso di 30 ore di lezione, in programma nei pomeriggi del venerdi e nelle
giornate di sabato comprese tra il 22 gennaio e il 13 febbraio.

Il corso principale sarà affidato a uno dei più amati scrittori italiani contemporanei, Marcello Fois. ‘Cosa ci insegnano i classici?’ è il tema portante delle sue lezioni: la lettura attenta e intelligente delle grandi opere letterarie, dai ‘Promessi sposi’ a ‘Cuore’ e ‘Pinocchio’, passando per i ‘classici’ stranieri e contemporanei, si trasformerà in suggerimenti per scrivere meglio. Continua a leggere

Più libri più liberi 2015


piu_libri
PER AMORE DEI LIBRI

Palazzo dei Congressi (Roma), 4-8 dicembre 2015

Venerdì 4 dicembre 2015 ha inizio la quattordicesima edizione di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata da AIE – Associazione Italiana Editori in programma dal 4 all’8 dicembre 2015 nella consueta sede del Palazzo dei Congressi nel quartiere dell’EUR.

Cinque giorni di fiera e un’unica grande finestra sul mondo fatta di incontri, conferenze, tavole rotonde, reading, spettacoli e laboratori. Dalla Francia agli Stati Uniti, dalla Germania al Messico, passando per l’Argentina, l’Irlanda e il Camerun, e poi Danimarca, Cile, Congo, fino ad approdare in Italia: un vero e proprio atlante mondiale che collega latitudini diverse all’insegna di comuni geografie tematiche.

Continua a leggere

KATJA PETROWSKAJA VINCE IL PREMIO STREGA EUROPEO 2015

 

KATJA_PETROWSKAJAÈ la scrittrice ucraina Katja Petrowskaja – con il suo romanzo scritto in lingua tedesca Forse Esther, tradotto in Italia da Adelphi – ad aggiudicarsi la seconda edizione del Premio Strega Europeo, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, con la Casa delle Letterature, Letterature Festival Internazionale di Roma e con laRappresentanza in Italia della Commissione Europea. La vincitrice è stata annunciata questa sera da Tullio De Mauro, presidente della Fondazione Bellonci e dal direttore Stefano Petrocchi, alla presenza della cinquina dei candidati.

Anche a questa seconda edizione del premio hanno partecipato cinque scrittori recentemente tradotti e pubblicati in Italia, vincitori nei Paesi di provenienza un importante riconoscimento nazionale: cinque voci rappresentative didiverse aree linguistiche e diverse tradizioni letterarie, ciascuna portatrice di un modo originale di esplorare le latitudini del romanzo contemporaneo.  Continua a leggere