Adam Zagajewski vince il Premio Internazionale alla Carriera Cetonaverde Poesia anno 2015

Adam Zagajewski Premio speciale a Guido Ceronetti, Dina Basso, Luca Minola, Alessandro Pancotti, Giulia Rusconi, Laura Sergio, Francesco Maria Tipaldi, Menotti Lerro e Fabio Pante, Pasquale del giudice

Per il Premio Poesia Giovani, Sergio Costa vince il Premio Opera Inedita, mentre il vincitore della sezione Certame, Marco Corsi, è stato scelto tra otto giovani poeti che nella mattinata hanno scritto un componimento su un tema a sorpresa.

Da segnalare il dibattito dedicato al fenomeno dei blog letterari: “Poesia nei nuovi media, tra qualità e dilettantismo”.

 

Si sono tenute a Cetona (Siena) sabato 11 luglio le celebrazioni e le premiazioni della VI edizione del Premio Cetonaverde Poesia, uno dei massimi appuntamenti della Cultura, della Poesia e della Letteratura in Italia, nato dieci anni fa per volontà di Mariella Cerutti Marocco e sviluppato da Maurizio Cucchi.

Premio Speciale a Guido Ceronetti, straordinario protagonista della Letteratura italiana contemporanea.

Vincitore del Premio Internazionale alla Carriera è il poeta polacco Adam Zagajewski, scelto all’interno della terna composta dall’italiana Antonella Anedda, dal nordirlandese Paul Muldoon e dal vincitore. Ad attribuire i riconoscimenti la Giuria costituita da Maurizio Cucchi (Presidente), Mariella Cerutti Marocco, Arnaldo Colasanti, Giuseppe Conte, Giorgio Ficara, Antonio Riccardi, Mario Santagostini.
Continua a leggere

XII Quaderno Italiano di Poesia Contemporanea

Dodicesimo-quaderno-italianoCorposo e potente questo Dodicesimo Quaderno sulla poesia italiana a cura di Franco Buffoni.

Vi sono inclusi sette poeti. Il più giovane è nato nel 1989 e si chiama Samir Galal Mohamed. Notevole la sua poesia che ha per titolo  “A un padre“, e che fa riferimento a un uomo che si è annientato nel nome di un’altra identità.

Sono presenti nel Quaderno due donne di grande sensibilità versificatoria, Maria Borio e Maddalena Bergamin. Due figure opposte, ma direi anche, complementari. La prima, Maria Borio, sembra dominata da un’apparente incertezza: “Il sole è quasi a gennaio/ le ombre della terra/ risalgono il campo, liberano/ le estremità degli alberi“. Più sicura e determinata, invece, la voce di Maddalena Bergamin: “La madre è uguale alla figlia/ sul fondo lo sfondo urbano, che strano/ la madre è uguale alla figlia!” Continua a leggere

Opere Inedite, Marco Corsi

marco_corsiOpere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino

Rigore e passione: credo che siano questi gli elementi che rendono vivo un testo poetico. Rigore che deriva da tutta la tradizione del nostro passato; passione per il presente, per la vita da cui la poesia deve necessariamente discendere. Una vita fatta di immagini per lo più calamitate dalle parole: immagini che sono una parte essenziale del processo di comunicazione, come nel caso dell’arte. Immagini che possono essere chiare o un insieme non meglio precisato di figure, comunque tese a comporre l’ordito del senso. Rigore e passione avvicinano le immagini attraverso ritmo (o forse solo il timbro) sonoro, rendendoci forse più prossimi, almeno in parte, a quello che Sereni ci dice – a ragion veduta – essere «altrove, ma molto molto lontano da qui», dalla possibilità stessa di vedere e di rappresentare una visione coerente. Continua a leggere

Quadernario, ventisette poeti d’oggi


quadernario_blu_copertina_sito_2_1
Letture

E’ in libreria il “Quadernario” Ventisette poeti d’oggi e un omaggio a Giuseppe Piccoli, a cura di Maurizio Cucchi (Almanacco di Poesia) LietoColle 2013 (euro 20,00).

“Indifferente alla poca attenzione dei media e al trionfo dei surrogati, la poesia continua imperterrita, fortunatamente, a dare i suoi frutti, che anche oggi si impongono come il momento più alto della ricerca letteraria. Questo sguardo sui lavori in corso, e dunque su quanto è in atto, nell’opera di autori già ben noti e apprezzati, alcuni dei quali compresi nella seconda sezione di questo almanacco) e nelle proposte più interessanti dei giovani, a cui va il merito di alimentare in modo consistente il presente della nostra poesia, gettando già un ponte di sicurezza sul futuro. ”
Dalla Prefazione di Maurizio Cucchi Continua a leggere