Simone Casetta

la voce di raffaello baldini-invito bookcityAppuntamento

Simone Casetta, la voce di Raffaello Baldini, parteciperà a due incontri al Bookcity di Milano.

Il primo si terrà il 14 novembre alle ore 21.00 a S. Maria Incoronata (Corso Garibaldi, 116), il secondo si terrà il 16 novembre 2014 alle ore 10,30 al Piccolo Teatro Grassi, chiostro Nina Vinchi (via Rovello, 2).

 

 

Continua a leggere

I Dialoghi di Trani 2014


merini-dialoghi 2014 copia[1]Ai Dialoghi di Trani, il Futuro è nell’aria

Dal 23 al 28 settembre, al Castello Svevo di Trani, scrittori, filosofi e giornalisti si incontrano per dialogare e provare a tracciare insieme una mappa ideale del futuro. Sulle sfide che attendono il “mondo liquido” discuteranno, tra gli altri, Zygmunt Bauman, Remo Bodei, Roberto Napoletano, Alan Friedman, Marco Travaglio, Vittorio Gregotti, Sandra Bonsanti, Marino Sinibaldi, Piero Dorfles, l’astronauta Umberto Guidoni e lo stilista Ennio Capasa.

Nel mondo globalizzato e interdipendente, è sempre più complicato uscire dal guscio confortevole della realtà virtuale, per descrivere il “Futuro”, oltrepassando i confini di un eterno presente, abitato da una società digitale fatta di follower più che di interlocutori, ossequiosi alla “religione-morale” della velocità. Continua a leggere

Giorgio Manganelli e Paolo Terni

radiotreNell’ambito di un ciclo dal titolo La musica e i dischi di… dal 14 al 18 luglio 1980 il saggista e musicologo Paolo Terni si trovò a ospitare negli studi di Radio Tre uno scrittore che mai aveva fatto sospettare una propria particolare inclinazione per la musica: Giorgio Manganelli.

L’incontro fra i due provocò un’esplosione inaspettata: Manganelli (che alla sua morte lascerà una collezione discografica non meno ricca della sua leggendaria biblioteca). Continua a leggere

A Jean Clair il Premio “Giuseppe Bonura”

 

PARIS: emission "Esprits Libres" sur France 2‘Avvenire’, il quotidiano nazionale di ispirazione cattolica, in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, assegna il ‘Premio letterario per la critica militante Giuseppe Bonura’, arrivato nel 2014, alla quinta edizione, allo storico dell’arte Jean Clair, sottolineando come quest’ultimo “nella sua straordinaria carriera ha saputo coniugare erudizione, sensibilità e indipendenza di giudizio, trasformando un’intensa attività di curatore e conservatore in autentico esercizio di critica militante”. Continua a leggere