Patrizia Valduga

downloadSecondo appuntamento di I POETI DI MILANO a cura di OTTAVIO ROSSANI alla Libreria “PAROLE & PAGINE” (via della Moscova 24, ang. corso di Porta Nuova, a Milano) incontri che dureranno fino a giugno 2016.

Dopo Maurizio Cucchi, lunedì 15 febbraio 2016, ore 19.15 l’incontro è dedicato PATRIZIA VALDUGA

Continua a leggere

I poeti di Milano, a cura di Ottavio Rossani

ottavio_rossani
Nella foto, Ottavio Rossani
__

La Libreria “PAROLE & PAGINE” di Milano, via della Moscova 24, (angolo corso di Porta Nuova) da GENNAIO A GIUGNO 2016 presenta il primo ciclo I poeti di Milano a cura di OTTAVIO ROSSANI.

Il primo incontro, avrà luogo giovedì 14 gennaio, alle 19.15, con MAURIZIO CUCCHI.
Seguiranno Patrizia Valduga, Milo De Angelis, Mario Santagostini, Roberto Mussapi e Vivian Lamarque.

  Continua a leggere

Oriel Pozzoli, “L’amore si fa contando”

copertina piatto L'amore si fa contandoPrefazione di Maurizio Cucchi

Conoscevo finora Oriel Pozzoli per la sua bravura e autenticità di narratrice, ma proprio l’intensità espressiva della sua frase, la sua attenzione sensibile alla lingua e il controllo dello stile, nei romanzi, mi hanno fatto sembrare del tutto naturale il suo passaggio alla poesia, dove queste qualità tornano impeccabilmente. Tra l’altro, il libro si apre con una prosa, molto lirica, certo, poeticissima, ma pur sempre una prosa, dunque un passaggio, una breve quanto intensa fase intermedia.
Come ben dichiarato dal titolo, questo libro si svolge coerente attorno a un tema, che è poi il grande tema-non tema dell’amore, la macrometafora inamovibile del rapporto dell’essere umano con l’esserci, con la vita, nella sua dedizione non sempre purtroppo corrisposta. Il titolo stesso, nella sua semplicità, contiene un’evidente sorpresa, garbatamente provocatoria. L’amore si fa contando, dice infatti, mentre, chissà, ci si potrebbe aspettare un cantando, sia pure già un poco azzardato. Invece, in modo più prosaico, la poetessa ci dice che si fa contando. Resta il fatto che la vicinanza estrema di suono tra i due verbi lascia nel lettore anche una vaga eco di amoroso canto. Ma di quale conto potrà invece trattarsi? Naturalmente è viva, in questa scelta originale, la presenza del senso del limite, della provvisorietà, dell’incompiutezza di ogni vicenda umana, al cui centro è per natura quella amorosa.

 

Continua a leggere

Loretto Rafanelli, la poesia in America Latina

la_nuova_poesiaDella ricca e variegata poesia dell’America Latina, il poeta Loretto Rafanelli ha cercato di individuare quelle che sono le nuove tendenze e le giovani personalità emergenti, illustrando il percorso poetico di scrittori (quasi tutti sotto la soglia di 40 anni) che hanno già espresso una spiccata autonomia e un rilevante valore creativo, oltre ad essere presenti nel dibattito culturale e attivi nella realizzazione di molteplici iniziative. Poeti sconosciuti al pubblico italiano, in generale poco attento alla poesia di lingua spagnola.

Continua a leggere