H20: Acqua culla dell’essere | Acqua, energia, vita

maria_korporalSi inaugura lunedì 5 ottobre 2015 a Milano nello Spazio espositivo Opera Cardinal Ferrari (Via G.B. Boeri 3) alle ore 18.00 H20: Acqua culla dell’essere | Acqua, energia, vita la Rassegna Video a cura di microbo.net .

Tra i video selezionati: “Underwater Desert”, un video recentissimo di Maria Korporal con musica di Shiri Malckin.

L’acqua, elemento fondamentale che permette la vita, culla primigenia che ci ha consentito di evolverci e senza la quale non possiamo esistere, bene conteso quando è scarso e sprecato quando è abbondante, è davvero al contempo la culla dell’essere e ciò che ci da energia e vita.

Continua a leggere

Concerto dedicato a Raffaello Baldini nel decennale della scomparsa

Raffaello Baldini legge “Metti” nella versione italiana, registrazione inedita di Simone Casetta.
___

Registrazione INEDITA di 47 poesie lette dall’autore santarcangiolese in dialetto e in italiano
__

Quest’anno ricorre il decennale della scomparsa del poeta Raffaello Baldini, natao a Santarcangelo di Romagna, considerato uno dei maggiori autori del Secondo Novecento. Appassionato melomane e di musica classica, è stato un assiduo frequentatore della Barcaccia della Scala di Milano. A lui è dedicato “Un concerto per Lello”, che andrà in scena al Teatro Elfo Puccini, Corso Buenos Aires,  33 a Milano alle ore 21.00, nella Sala Shakespeare. Continua a leggere

Lorena Carboni & Stefano Serusi

Stefano Serusi. Litorale, 2015Il poeta come ragazzo

di Stefano Serusi


Alcuni anni fa mi è stata restituita una cartella di stampe lasciata in Accademia; su di essa una docente aveva scritto “lavoro di un ragazzo”. Quelle parole, così generiche eppure altrettanto evocative, avevano inconsapevolmente creato un personaggio che si prestava alle narrazioni spesso presenti nel mio lavoro d’artista.
Invitato da Lorena Carboni a commentare con delle immagini le sue poesie ora composte in  questo libro, all’entusiasmo si è aggiunto alla prima lettura lo stupore di ritrovare tra le sue parole quella figura cercata per anni. Nei versi di Lorena “il ragazzo” non è soltanto l’amico Edmondo, citato e qui presente nelle fotografie, ma è la sua stessa scrittura ad avvalersi di un registro contemporaneamente distante e curioso come potrebbe essere quello di chi attraversa “il rumore della vita” senza ancora avere sentito il peso del corpo. Un’immagine sottilmente androgina – il genere di chi scrive ce lo dirà un solo verso – che irradia  una luce volutamente flebile su ciò che la circonda, nella convinzione forse, che l’azione comporti una forma di giudizio sulle cose. Continua a leggere

Maddalena Capalbi, “Testa rasata”

testa_rasataDalla Prefazione di Mariolina De Angelis

Sono versi vibranti e fluidi, che sottolineano la potenza tematica di un libro che ha al centro il corpo femminile, usato, disprezzato e vilipeso. L’autrice rappresenta con audacia, in brevi taglienti quadri di vita, la violenza subita ancora oggi dalle donne, come nell’antichità, dalle più povere e derelitte, alle più altolocate, alle martiri poi santificate. Il tumulto emotivo trova espressione nell’ordine poetico, che dà voce alla specificità della scrittura, incrementando la diversificazione del pensiero poetico femminile. Sgorgano chiare le parole che dicono del corpo femminile ferito, eterno lutto dell’anima violata, senza apparente riscatto. Esemplari e dolenti, ci vengono incontro figure come Agata, alla quale furono strappati i seni perché si rifiutò al console di Catania, e alla rinuncia a se stessa preferì la tortura. O Lucia, bellissima, che si negò a un giovane e alla quale, per vendetta, furono cavati gli occhi. Continua a leggere