Appuntamento
–
Dal 21 al 24 novembre 2013 torna BookCity Milano, progetto collettivo, dedicato al libro e alla lettura, con quattro giornate di programmazione e un cartellone ricco di eventi con più sedi e poli tematici rispetto all’edizione 2012. Il Castello Sforzesco resterà il centro pulsante di BookCity con incontri, reading, e animazioni.Tra le novità una Via della lettura, che partendo proprio dal Castello si svilupperà come percorso dedicato alla lettura, lungo via Dante (Piccolo Teatro Paolo Grassi), piazza Cordusio, Loggia dei Mercanti, Piazza Duomo, Università degli Studi, Biblioteca Sormani, per arrivare fino alla Rotonda di via Besana. Continua a leggere
Tag Archives: Milano
Lewis Hine in mostra a Milano
Appuntamento
–
Sessanta fotografie originali di Lewis Hine, provenienti dalla collezione Rosenblum di New York, saranno esposte per la prima volta a Milano dal 20 novembre al 2 febbraio 2013.
Come ha precisato il direttore Camillo Fornasieri la mostra, dal titolo ‘Lewis Hine. Costruire una Nazione. Geografia umana e ideale’, è uno degli eventi più importanti in programma al Centro Culturale di Milano di Via Zebedia che andranno avanti fino a primavera. L’esposizione fa parte dell’ ‘Autunno americano’, ed è organizzata in collaborazione con Admira e vuole dar lustro all’opera del fotografo-sociologo che agli inizi del secolo scorso testimoniò l’affermarsi di un’epoca nuova, anche attraverso immagini-icona come quella degli operai seduti sullo scheletro dell’Empire State Building in costruzione a New York. L’iniziativa, si inserisce in un programma di appuntamenti che vogliono parlare “dell’uomo, della persona con il suo desiderio di comunità, convivenza, speranza nel nuovo contesto di una crisi”. Continua a leggere
Un altro compleanno, Vittorio Sereni
Appuntamento
–
“Un altro compleanno” dal 24 al 26 ottobre 2013, è la celebrazione del Centenario della nascita dello scrittore e poeta Vittorio Sereni, un convegno di studi tra Milano, Segrate e Luino, città natale del poeta e attuale sede dell’Archivio Vittorio Sereni, con interventi e dibattiti su una delle più importanti figure letterarie del Novecento.
L’Università degli Studi di Milano e l’Università Milano-Bicocca, in accordo con il Comune di Luino, promuovono il convegno per ricordare il poeta e l’intellettuale. Sembra infatti necessario, a trent’anni dalla scomparsa di Sereni, mettere in luce la ricerca critica svolta sulla sua opera da studiosi autorevoli e dai tanti giovani che si sono avvicinati con entusiasmo e rigore ai documenti del suo lavoro (in particolare ai numerosi e importanti carteggi).
Un ruolo importante ha avuto (dal 1998, grazie all’iniziativa di Dante Isella), l’acquisizione da parte del Comune di Luino (con la partecipazione della Regione Lombardia che ne condivide la proprietà) del ricchissimo archivio privato dello scrittore, cui è seguita la catalogazione completa e la messa a disposizione degli studiosi dell’intero materiale dal Fondo, anche con la digitalizzazione integrale delle carte. Continua a leggere
Milano Musica: all’insegna degli Stati Uniti
Appuntamento
–
“Autunno americano” a Milano, con un cartellone fitto di eventi che include la mostra dedicata all’inventore dell’espressionismo astratto “Pollock e gli irascibili” inaugurata il 25 settembre 2013 a Palazzo Reale, e quella che aprirà a fine ottobre dedicata a Andy Warhol.
Anche il Festival Milano Musica – Associazione per la Musica Contemporanea – in questa ventiduesima edizione sarà dedicato al compositore americano Morgan Feldman, contemporaneo di Pollock e Rotchko. Artisti che, essendo vissuti nello spesso periodo storico, hanno finito con influenzarsi reciprocamente. Il concerto inaugurale di Feldman sarà eseguito l’8 ottobre 2013 alla Basilica di San Simpliciano con il titolo: “Rotchko Chapel“. Continua a leggere
Invito a Palazzo, le banche svelano i loro capolavori
Appuntamento
–
Porte aperte nei palazzi storici e nei gioielli architettonici del Novecento delle banche italiane. L’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, promuove l’iniziativa alla quale aderisce, per il 2013, anche l’Agenzia Nazionale del Turismo. La manifestazione, giunta alla XXII edizione, si terrà sabato 5 ottobre dalle 10.00 alle 19.00. Le banche italiane apriranno per l’intera giornata i loro palazzi per mostrare le loro collezioni d’arte come veri e propri luoghi museali ricchi di capolavori. Continua a leggere