Al via a Milano la rassegna letteraria “El dia negro”

L’ultima volta che sono arrivato a Roma c’erano 1.600 persone ad aspettarmi. Ovviamente, mi avevano confuso con Stieg Larsson: il cognome è lo stesso ma lo scrittore è diverso“.

Ha usato l’arma dell’ironia Bjoern Larsson (nella foto a sinistra) per parlare del suo rapporto con il pubblico italiano e colpire l’attenzione dei presenti al primo appuntamento di El dia negro. La rassegna letteraria dedicata alla giallistica, organizzata dall’Università Cattolica, è cominciata oggi e lunedì porterà a Milano Luis Sepulveda, (nella foto sotto). Continua a leggere

A Milano, “Caffè Copenaghen”

“Caffè Copenaghen”, il primo Festival dedicato alla cultura danese, per più di un mese (fino al 25 giugno) occuperà diversi luoghi di Milano, tra cui l’Apollo spazioCinema, la Mediateca Santa Teresa, lo showroom Fritz Hansen, la Galleria di Arte Moderna, il Piccolo Teatro Studio, la Biblioteca del Parco Sempione, il Cinema Palestrina.

Il festival, ideato da Iperborea, nasce in occasione di due importanti anniversari di classici della letteratura danese (il centenario della morte di Herman Bang e il cinquantenario della morte di Karen Blixen) e in coincidenza con il semestre di presidenza Unione Europea danese e di numerose iniziative culturali danesi che si svolgono contemporaneamente in tutta Europa.

Il maggio dei libri 2012

Leggere fa crescere, dal 23 aprile al 23 maggio. Fuggiamo insieme. Cresciamo insieme. Con i libri e la lettura.I libri sbocciano in maggio. Perché se in questo mese la natura si risveglia, lo stesso capita alla voglia di leggere. Leggere fa crescere: è questo lo spirito de Il Maggio dei libri, la grande campagna nazionale che inizia il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO, e culmina il 23 maggio con la Festa del libro.
Continua a leggere

La Giornata della Terra, 22 aprile 2012

E’ Napoli la città simbolo dell’edizione italiana dell’ Earth Day, non solo perché ospita il concerto che rappresenta l’evento di punta della campagna, ma perché emblematica di cosa può accadere quando le scelte politiche e individuali non vanno nella direzione della sostenibilità, ma anche dei risultati che si possono ottenere impegnandosi per cambiare direzione.

Oltre 980 milioni di ‘azioni verdi’, partendo dai piccoli gesti come cambiare le vecchie lampadine o usare shopper di tela. E’ con questo bottino che l’ Earth Day Network si presenta all’appuntamento con la Giornata della terra, che domenica 22 aprile 2012 coinvolgerà 175 Paesi e un miliardo di persone in una mobilitazione in difesa dell’ambiente. Giunto alla quarantaduesima  edizione, l’ Earth Day chiede un futuro sostenibile per il pianeta ed energie rinnovabili per tutti, in un mondo in cui oltre un miliardo e mezzo di persone vive senza elettricità, un miliardo non ha ancora accesso all’acqua potabile e le catastrofi naturali sembrano in continuo aumento. E se, stando a un’indagine del Continua a leggere

Mario Santagostini “Uscire di città”

Ho incontrato Mario Santagostini (nella foto di Dino Ignani)  a Cagliari, a ‘Traghetti di poesia’, la manifestazione di poesia diretta da Guido Oldani.

E’ lì che sono ‘entrata in contatto’ con le sue elegie urbane, raccolte in “Uscire di città” (pubblicato nel 1972) e ripubblicate nel 2012 da Maurizio Cucchi nella “Collana- Stampa” (euro 11,00). Si tratta di poesie giovanili scritte da Santagostini tra i 16 e i 20 anni. Un libro intatto, che ci arriva così come era, dopo quarant’anni, “senza patine vintage”, come scrive Cucchi nella prefazione, a dimostrare che siamo di fronte all’opera (e a un poeta) di sicuro valore. I versi precoci di Santagostini reggono a distanza di decenni per la maturità espressiva, per l’equilibrio linguistico, senza sbavature. Continua a leggere