Patrizia Valduga

downloadSecondo appuntamento di I POETI DI MILANO a cura di OTTAVIO ROSSANI alla Libreria “PAROLE & PAGINE” (via della Moscova 24, ang. corso di Porta Nuova, a Milano) incontri che dureranno fino a giugno 2016.

Dopo Maurizio Cucchi, lunedì 15 febbraio 2016, ore 19.15 l’incontro è dedicato PATRIZIA VALDUGA

Continua a leggere

Alla Casa della Poesia di Baronissi, Milo De Angelis

Venerdì 29 gennaio 2016, alle ore 20,30 in diretta streaming (su www.potlatch.it) da Casa della poesia con un ospite straordinario: Milo De Angelis. La serata è un segmento del progetto “IL BAMBINO FEROCE. Poesia italiana contemporanea” coordinato e condotto dallo storico della poesia Francesco Napoli.

 

I poeti di Milano, a cura di Ottavio Rossani

ottavio_rossani
Nella foto, Ottavio Rossani
__

La Libreria “PAROLE & PAGINE” di Milano, via della Moscova 24, (angolo corso di Porta Nuova) da GENNAIO A GIUGNO 2016 presenta il primo ciclo I poeti di Milano a cura di OTTAVIO ROSSANI.

Il primo incontro, avrà luogo giovedì 14 gennaio, alle 19.15, con MAURIZIO CUCCHI.
Seguiranno Patrizia Valduga, Milo De Angelis, Mario Santagostini, Roberto Mussapi e Vivian Lamarque.

  Continua a leggere

Gianluca Furnari & Pietro Cagni

funaridi Tommaso Di Dio

La poesia continua; non può non continuare: sembra che continuare sia il suo più essenziale e forte e profondo messaggio. Ogni qual volta che se ne senta più scorata la presenza, più perdute sembrino tutte le ragioni perché continui, ecco che, dalla crepa più arida dell’interruzione, sopraggiunge, all’istante, la poesia a dire di noi, a dire qualcosa che continua sottotraccia, che si credeva smarrito e obnubilato da infinite soglie di stupide deviazioni.

È con questa impressione sulle labbra che mi accingo a parlare di due giovani libri di due altrettanto giovani autori che emergono, negli ultimi mesi del 2015, con il loro esordio nel campo aperto della poesia italiana. Sto parlando di Vangelo Elementare (Raffaelli, Rimini 2015) di Gianluca Furnari (nato nel 1993) e di Adesso è tornare sempre (Le farfalle, Catania 2015) di Pietro Cagni (nato nel 1990): due libri completamente diversi eppure complementari, due libri che, pur nati entrambi alle pendici dell’Etna, sembrano aver percorso all’ombra di un diverso lutto fondativo distanze siderali, l’uno lontano dall’altro, per incontrarsi, infine insieme, in una pozza vibrante d’entusiasmo e presenza. Continua a leggere