Nicola Vitale, La «Solarità» nella pittura

nicola_vitale_mimesis                                       Dalla Prefazione di Elio Franzini

Non è certo possibile compiere una “storia” della pittura in Occidente. Tantomeno comprendere un modo pittorico assoluto di guardare il mondo e le cose.(…) Ebbene, di fronte a tale varietà, ciascuna delle quali mira comunque a dire una “verità”, sia pure parziale, sulla realtà dell’opera in quanto evento, in quanto differenza – enti diversi all’interno di una generica ontologia regionale – è forse lecita la domanda: questi enti hanno qualcosa in comune? (…) Per cercare di rispondere a questa domanda, ci viene in aiuto l’intelligente e provocatorio volume di Nicola Vitale. Vitale infatti ben sa che, nelle sue giravolte, l’arte visiva si trova oggi di fronte a un vuoto, avendo esaurito, come scrive, in una temporalità estenuata, il proprio percorso analitico. Non è più il tempo, anche per l’estetica e la filosofia, di limitarsi a pur dotte considerazioni sull’immagine cercando di risolvere le differenze in un quadro definitorio soddisfacente e ben orientato. Continua a leggere

Marzia Migliora, Giornata del contemporaneo

Appuntamento

Marzia Migliora “Aqua Micans”, 2013. Progetto realizzato per la Nona edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI. Sabato 5 ottobre 2013, ore 18.00, Fondazione GOCA – Palermo, presso l’ex-oratorio della Madonna del Rifugio dei Peccatori Pentiti (via Maqueda 74).

(Marzia Migliora, Aqua Micans, 2013, stampa fotografica a colori, 110 x 180) Continua a leggere

Al Maxxi Alighiero Boetti

Appuntamento

Boetti con Clemente e Ontani trenta opere per raccontare una stagione creativa straordinaria

Fino al 6 ottobre 2013

www.fondazionemaxxi.it

Una mostra per raccontare il rapporto tra un artista insofferente alle definizioni e una città che diventa per lui trampolino per l’ignoto e ispirazione per nuovi percorsi creativi: con Alighiero Boetti a Roma prodotta dal MAXXI Arte diretto da Anna Mattirolo e curata da Luigia Lonardelli, il MAXXI racconta la storia di “Alì Ghiero, il beduino in transito, accampato accanto al Pantheon”. Continua a leggere

Luigi Ontani, “AnderSennoSogno”

Appuntamento

Dopo dieci anni torna a Roma Luigi Ontani con una sua personale “AnderSennoSogno”, dal 22 novembre 2012 al 24 febbraio 2013 al Museo Hendrik Christian Andersen. Luigi Ontani è uno dei più influenti e importanti artisti della scena italiana e internazionale.Partendo dal fascino e interesse dell’artista per le opere conservate nel museo e per la figura di Hendrik Andersen, la mostra è concepita come un viaggio alla riscoperta di opere meno note dell’artista senza un intento retrospettivo, ma come un’avventura all’interno dell’immaginario di Ontani in un percorso scandito in ritmi, tempi e spazi diversi. Continua a leggere

Presentazione a Roma di “Figura solare” & Mostra

Appuntamento (annuncio n.2)

Oggi, 3 ottobre 2012 presentazione a Roma del libro di Nicola Vitale FIGURA SOLARE Un rinnovamento radicale dell’arte | Inizio di un’epoca dell’essere UN LIBRO | UNA MOSTRA.
.
Mercoledì 3 ottobre 2012 ore 17,30 alla CASA DELLE LETTERATURE (Piazza dell’Orologio 3 ) presentazione del libro FIGURA SOLARE di Nicola Vitale. Intervengono con l’autore: Paolo Aita e i poeti Nicola Bultrini, Claudio Damiani, Vincenzo Mascolo, Gabriella Sica, Luigia Sorrentino.

ore 19,00
MANIERO ASSOCIAZIONE CULTURALE (Via dell’Arancio 79), inaugurazione della mostra degli artisti presentati nel libro: Peter Angermann, Lorenzo Bonechi, Helgi Friðjónsson, Jan Knap, Milan Kunc, Luigi Ontani, Nella foto), Salvo, Nicola Vitale.
Continua a leggere