Su “Le Baccanti” di Euripide a Siracusa

Arte e poesia
a cura di Luigia Sorrentino

MUSICHE E CORO NELLE BACCANTI DI EURIPIDE
di Alessandra Leone

Correva l’anno 1968 quando Pier Paolo Pasolini presentò a Venezia il film “Teorema”, prodotto da Franco Rossellini e Mauro Bolognini e tratto dall’omonimo romanzo pasoliniano. Protagonista dell’opera è una famiglia borghese milanese, che sarà scossa dall’arrivo di un giovane inquietante e misterioso. Tutti i membri della famiglia saranno stregati dalla presenza incantatrice del loro ospite senza nome, che riuscirà a sedurre ciascuno; tutti perderanno il senso della propria dignità sociale e persino della propria identità sessuale. Continua a leggere

I poeti leggono i poeti, “Come musica la poesia”

Appuntamento

Dal 23 aprile al 20 maggio il Teatro Argentina di Roma apre le sue porte alla grande poesia del Novecento, raccontata attraverso cinque incontri che compongono la rassegna COME MUSICA, LA POESIA, un progetto a cura di Franco Marcoaldi, che rinnova la tradizione e l’impegno del Teatro di Roma di far incontrare poesia e teatro, due mondi in dialogo profondo tra di loro. Un itinerario poetico lungo un mese per rintracciare sul palcoscenico i volti e le voci, e riscoprire le personalita’, che hanno attraversato la stagione poetica del secolo scorso, da Attilio Bertolucci a Sandro Penna, da Giorgio Caproni a Elsa Morante, ed ancora tanti altri come Zanzotto, Montale, Saba, Ungaretti, Eliot, Szymborska, Pasolini, Pound, Bishop, Walcott.

Continua a leggere

Ternipoesia, Poesia e Testimonianza

Appuntamento

L’Associazione Gutenberg, nell’ambito della propria programmazione per il 2013, realizzerà
TerniPoesia, un Festival dedicato alla Poesia, che si terrà nella città di Terni e sarà promosso a livello nazionale. Il Festival si terrà nel mese di marzo 2013, nei giorni di venerdì 22, sabato 23 e domenica 24. Continua a leggere

Pasolini e Moravia, l’amicizia di una vita

Appuntamento

Mercoledì 28 novembre, a Palazzo Incontro (Via dei Prefetti, 22 – Roma), ore 18:00 Gianni Borgna, Furio Colombo, Dacia Maraini, Lorenzo Pavolini ricordano Pier Paolo Pasolini. Modera: Flavio Alivernini.

Nell’ambito della mostra d’arte contemporanea PPP. Una polemica inversa. Omaggio a Pier Paolo Pasolini (allestita nei piani superiori di Palazzo Incontro fino al 9 dicembre 2012, ingresso libero), in collaborazione con il Fondo Alberto Moravia, avverrà l’incontro sul tema dell’amicizia tra Pasolini e Moravia. Amici per la vita vita per almeno due validissime ragioni: la prima è che il 28 novembre ricorre il 105° anniversario dalla nascita di Moravia, la seconda attiene al lungo Continua a leggere

Alexandros Panagulis, Vi scrivo da un carcere in Grecia

Nello scaffale
Alekos Panagulis

“Vi scrivo da un carcere in Grecia” (Rizzoli 1974) è il libro di poesie più famoso di Alexandros Panagulis (in greco Αλέξανδρος Παναγούλης), noto anche con il diminutivo di Alekos, (Αλέκος) (Glifada, 2 luglio 1939 – Atene, 1 maggio 1976).
Alekos, fu un politico, rivoluzionario e poeta greco, considerato un eroe nazionale della Grecia moderna. Alekos fu un intellettuale e attivista per la democrazia e i diritti umani, rivoluzionario in lotta, anche armata, contro il regime dei colonnelli.
A causa del fallito attentato contro il dittatore Georgios Papadopoulos, venne perseguitato, torturato e imprigionato a lungo. Si arrivò alla sua liberazione dopo una mobilitazione di internazionale. Panagulis morì in un misterioso incidente stradale. Nella foto è con la scrittrice Oriana Fallaci con la quale ebbe un’importante relazione affettiva. Continua a leggere