Augusto Gentili, monografia su Tiziano

Anticipazione

Arriva in libreria la grande monografia su Tiziano, di Augusto Gentili, pubblicata da 24 Ore Cultura, Milano, 450 pp., con 340 illustrazioni.

L’autore, Augusto Gentili insegna storia dell’arte moderna all’Università di Venezia dal 1997. In precedenza è stato assistente di storia dell’arte moderna e poi professore di storia dell’arte veneta all’Università di Roma “La Sapienza”. Gentili ha fondato (1991), dirige e cura la rivista “Venezia Cinquecento”.

Continua a leggere

Carla Mura, “autoritratto”

Arte e Poesia
a cura di luigia Sorrentino


Fino al 16 giugno 2012 la diagonale/libreria di Via dei Chiavari, 75 di Roma ospita la personale di Carla Mura, autoritratto.

Nella foto: autoritratto, 2005, filo di cotone e plexi cm 50 x 30.

Con questa nuova esposizione, viene proposta al pubblico romano una mirata scelta della produzione dell’artista sarda. In mostra 17 opere; lavori realizzati dal 2004 ad oggi, una selezione di giochi cromatici, intrecci, sovrapposizioni di fili, pietre, e la presentazione di un’opera pittorica del 2002.
Nel testo in catalogo, Luca Beatrice scrive dell’artista: “Nei segmenti e nei pattern cromatici di Carla Mura ci sono visioni di panorami, aperture su strade e città, finestre di una casa metropolitana, vetri opachi di un vagone di un treno, forse di un autobus, segnati dalla pioggia o dalla polvere stratificata. Continua a leggere

Tintoretto, il gesto assoluto dell’artista – video

C’è tempo fino al 10 giugno 2012 per poter vedere a Roma alle Scuderie del Quirinale, la maestosa mostra sul TintorettoIl più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura’. Così definì Giorgio Vasari Jacopo Robusti – questo il suo vero nome – il Tintoretto.

A cura di Luigia Sorrentino

Andando alla mostra alle Scuderie del Quirinale vi accoglierà un’opera molto famosa del Tintoretto il Miracolo dello Schiavo. Tutta la luce cade sull’ essere umano che è completamente nudo, indifeso, davanti al male che gli viene inferto. Il corpo è totalmente esposto. La scena è ferma: tra poco gli verranno cavati gli occhi e spezzati i denti. Un momento di straordinaria drammaticità. Ma subito interviene il santo, Marco, che scende su di lui per porre fine alla tortura. Un’opera celebre che ispirerà Caravaggio al punto tale che la ripeterà alla sua maniera nel Martirio di San Matteo. (Vedi qui sotto il video-servizio).

http://www.rainews24.it/ran24/clips/2012/05/tintoretto_08052012.mp4

Continua a leggere