Davide Rondoni: “Il senso,la gioia,il vero”

 

davide_rondoni

Davide Rondoni: La poesia come volontà e rappresentazione

di Antonietta Gnerre

Il mondo come volontà e rappresentazione è una celebre opera del filosofo Arthur Schophenauer. Ho preso a prestito le sue parole per rendere al meglio l’opera poetica e la fervida attività di divulgazione della “parola” da parte di un grande poeta della modernità, Davide Rondoni. Continua a leggere

Daniele Campanari & Milo De Angelis

 

millimetri_deangelisUn poeta legge un poeta
a cura di
Luigia Sorrentino
_

I versi di Milo De Angelis, non solo quelli che ho scelto in questa occasione, hanno l’abile capacità di raccontare con semplicità i fatti quotidiani. Dagli spunti di una stazione, come accade in ‘Sono ancora loro’, alla dedica per un amore andato o venuto. Tutto si estende nel ritmo giusto della poesia. È così che ‘uno, esile, diventa ruggine / squarciagola… ‘. Leggendo.”

Daniele Campanari

___

Continua a leggere

Opere Inedite, Alberto Pellegatta

 

apellegattaA cura di
Luigia Sorrentino
__

Alberto Pellegatta è nato a Milano nel 1978, ha pubblicato Mattinata larga (LietoColle 2001) e L’ombra della salute (Mondadori 2011). Nel 2005 ha vinto il premio Cetonaverde. Presente nelle antologie I poeti di vent’anni di Mario Santagostini (Stampa, Varese 2000), Nuovissima poesia italiana di Maurizio Cucchi (Mondadori, Milano 2004) e Almanacco dello Specchio (Mondadori, Milano 2008), scrive d’arte (L’artista, il poeta, catalogo Skira, Milano 2010) e collabora come critico con quotidiani e riviste. Dirige la collana «Poesia di ricerca» per Edb Edizioni Milano. Continua a leggere

Una poesia inedita di Maurizio Soldini


soldiniMaurizio Soldini
è nato nel 1959. Docente di Bioetica, svolge la sua attività di clinico presso la “Sapienza” Università di Roma. Ha all’attivo numerosi interventi, articoli e saggi (oltre 250 pubblicazioni) anche su riviste internazionali. Collabora con Riviste e quotidiani, in particolare con i quotidiani Il Messaggero e Avvenire. Ha pubblicato diverse monografie tra cui: La bioetica e l’anziano (ISB, 1999), Argomenti di Bioetica (Armando, 1999 e 2002), Bioetica della vita nascente (CIC, 2001), Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina (Armando, 2006), Wittgenstein e il libro blu (Mattioli 1885, 2009) e L’etica infermieristica tra deontologia e virtù (Mattioli 1885, 2011).Ha pubblicato le seguenti raccolte di versi: Frammenti di un corpo e di un’anima (Aracne, 2006), In controluce (LietoColle, 2009), Uomo. Poemetto di bioetica (LietoColle, 2010) e La porta sul mondo (Giuliano Ladolfi Editore, 2011).  Continua a leggere