Otranto celebra Giorgio De Chirico

Appuntamento

In occcasione dei 125 anni dalla nascita di Giorgio de Chirico (Volos, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978), al Castello Aragonese di Otranto (Lecce) si arricchisce il programma di ‘Metafisica a sud, enigma di un pomeriggio d’estate’, ovvero gli eventi collaterali alla mostra ‘Giorgio de Chirico – Mistero e poesia’. Continua a leggere

Musica celtica in Val d’Aosta

Appuntamento

In Val D’Aosta per ‘Celtica’, la festa di arte, musica e cultura celtica nata nel 1997 per riunire appassionati e curiosi di un mondo fatto di musica e danze, concerti e sfilate, conferenze e giochi, poesia e rievocazioni storiche. Da 5 al 7 luglio 2013 in Val Veny, Courmayeur, Morgex, La Thuile, Pre’-Saint-Didier e Bard centinaia di iniziative: 55 tra concerti e spettacoli, 200 animazioni e attività, 7 conferenze e laboratori artigianali per adulti e bambini ed un mercatino con 60 artigiani, 300 eventi che vedranno coinvolti più di 350 artisti.
“Celtica”, 16 anni di emozioni, per il programma  e i luoghi del festival vai qui:
http://www.celtica.vda.it/#!programma/cv7w

A Lima, Festival Internazionale di Poesia

Appuntamento

Dal 4 al 7 di luglio 2013 si tiene a Lima un grande Festival internazionale di poesia, con più di cento poeti provenienti da tutto il mondo. (Nella foto l’argentina Diana Bellessi).

La tradizione dei Festival di poesia nell’America Latina è nota: dal Nicaragua al Messico, dalla Colombia al Venezuela, dall’Ecquador all’Argentina, i Festival di poesia sono eventi straordinari, che vedono la partecipazione di migliaia di persone. Quello di Lima è giunto alla seconda edizione, ma è già da considerare uno dei più importanti. Nasce per l’impegno di un eccellente poeta di quella terra, con padre ligure, Renato Sandoval Bacigalupo. Il Festival dedica al Brasile il ruolo di invitato, l’edizione scorsa era l’Argentina, il che comporta che sarà particolarmente significativa la presenza di poeti brasiliani (Affonso Romano de Sant’Anna, Alcides Buss, Fabricio Marques, Alexandre Continua a leggere

Daniela Tomerini, “Cassetti”

Letture
a cura di Luigia Sorrentino

Cassetti, di Daniela Tomerini, Moretti e Vitale

Dal risvolto di copertina di Giancarlo Pontiggia

Un bimbo che mostra la sua nuova bicicletta a un albero, e gli parla, e lo abbraccia; una suora che vive sola, in un convento su un monte di un’isola lontana, e si sente libera, immortale; una macchina chiamata Filippo, molto più reale di tutte le macchine del mondo; le isole greche, con il loro sole fulgido e assoluto; e le pareti alte dei grattacieli di New York. Continua a leggere

Premio di poesia e giornalismo “Giuseppe Pisano”

Appuntamento
_
Prima edizione del Premio di poesia e giornalismo “Giuseppe Pisano”

di Antonietta Gnerre

Il Premio di poesia e giornalismo “Giuseppe Pisano” – promosso dalla Pro Loco di Montefredane – punta alla valorizzazione della cultura attraverso l’importante testimonianza artistica di eminenti personalità che abbiano illustrato i rispettivi ambiti di competenza.
Il Premio è intitolato a Giuseppe Pisano (Montefredane 1938 – ivi 1998) poeta, giornalista, scrittore, critico d’arte che ha esordito in carriera con il periodico “Cronache irpine” diventando poi collaboratore prima de “La Stampa” e per trent’anni de “Il Mattino” presso cui per un decennio ha diretto la redazione irpina. Oltre ad essere corrispondente de “La Gazzetta dello Sport”, collaborava con “Repubblica” ed era direttore di “Irpinia TV”.
Continua a leggere